GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] 1878, pp. 216 s.; A. Giorgetti, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino e Iacopo V Appiano, in Arch. stor. italiano, s. 4, VIII (1881), pp. 234, 310 s.; C. Cipolla, Storia politica d'Italia. Storia delle signorie italiane dal 1313 al 1530, VI, Milano 1881 ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] , il C. si unì al cugino nella lega costituita da papa Gregorio XI contro i signori di Milano. Il suo ruolo divenne più rilevante Bona e concordava il matrimonio del giovane conte Amedeo VIII con Maria figlia del duca di Borgogna. Da Chambéry ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] , per esempio, con L'apparizione a Gregorio IX). Ma è soprattutto la levigatura luminosa Faenza, Faenza 1957, pp. 18 s.; F. Zeri, Due appunti su Giotto, in Paragone, VIII (1957), 85, pp. 83 s.; S. Bottari, I grandi cicli di affreschi riminesi, in ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] avveniva per Alberto di Parma): sotto Clemente IV e Gregorio X non si trova, infatti, alcun riferimento al B , a cura di E. Berger, Paris 1884-1921,ad Indicem; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas, M. Faucon, G. Digard e R. Fawtier, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] (1964), pp. 291, 309, 323; Id., Tra Dante e Petrarca, ibid., VIII (1965), p. 6; F. Mazzoni, Le epistole di Dante, in Conferenze aretine. coronationem" agli inizi del '400, I, Innocenzo VII e Gregorio XII, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lett. ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] la morte del Bondumier, e del successore di questo, Gregorio Correr, promuovendo il nipote Giovanni Barozzi, allora vescovo di durante il pontificato del successore di Sisto IV, Innocenzo VIII. L'interdetto fu tolto ufficialmente solo nel febbraio ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] di Messina: l'opera, eseguita su commissione di Gregorio Infontanella e di Giovanni di Rosa in base al sarcofago di Giovanni Cardinas ed il suo documento, in Arch. stor. siracusano, VIII (1962), pp. 147 s.; R. Delogu, La Galleria nazionale della ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] nell'abbazia di Nonantola. Questo scambio fu approvato da Gregorio XIII. Il B. restò a Nonantola fino al Natale 12-21, 51-58, 84-92, 118-125; L. v. Pastor, Geschichte der Päpste, VIII, Freiburg I. B. 1920, pp. 125, 133 s.; IX, ibid. 1923, passim;X, ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] . 256-259).
Nello stesso anno l’artista realizzò il ritratto di Gregorio XIII (al secolo Ugo Boncompagni), da poco eletto al soglio pontificio. 1593, durante una visita apostolica, Clemente VIII aveva prescritto che gli angeli fossero più ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] Fu eletto per la VII legislatura nella Camera subalpina, dove già sedeva lo zio Gregorio, mentre dal 1853 il prozio Giovanni Battista era stato nominato senatore. Dall’VIII legislatura, prima del Regno d’Italia, fu sempre riconfermato fino alla morte ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...