CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Roma 1925, pp. 67, 100; J. Hess, Le logge di Gregorio XIII nel pal. del Vaticano: i pittori, in L'Illustrazione vaticana, XV Esquilino, Roma 1978, p. 108; M. C. Abromson, Clement VIII's Patronage of the brothers Alberti, in The Art Bulletin, LX (1978 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] si reinsediò nella pienezza dei suoi poteri e costrinse Gregorio V a una fuga precipitosa verso il Norditalia dove , a cura di G. Waitz, Ibid., Script. rer. Germ. in usum schol., VIII, ibid. 1878, p. 27; Annales Altahenses maiores, a cura di L.B. von ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] e architettura, con i loro elogi, e ritratti incisi in rame …, VIII, Firenze 1774, pp. 71-78; L. Lanzi, Storia pittorica della , in Vita artistica, II (1927), pp. 4-12; M. Gregori, Artisti operanti nell’ambiente del Cigoli, in Mostra del Cigoli e del ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] il discorso d'apertura. In seguito alla sentenza di deposizione di Gregorio XII e Benedetto XIII il concilio elesse papa Pietro Filargis, e fine del sec. XV (in Mon. Ord. praed. hist., VIII, Romae 1899, pp. 30 s.), secondo cui i nunzi apostolici ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] la crociata contro i Saraceni.
L' 11 ag. 1371 Gregorio XI lo nominò vescovo di Lisbona. Il C. pagò allora IV. 1346-1378, a cura di F. Böhmer-A. Huber, in Regesta Imperii, VIII, Leipzig: 1877, p. 338, n. 4144; Discours prononcé... par Martin évêque ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] e di tuo» (ibid., p. 862) e non sarebbero mai entrate in vigore.
L’8 luglio 1623 morì Gregorio XV e il nuovo papa, Urbano VIII Barberini, sostituì con un atto di imperio Misserotti con Felice Franceschini da Cascia, nominato vicario apostolico dell ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] commenti delle autorità tradizionali (Girolamo, Leone Magno, Gregorio Magno, Beda) e di opere di contemporanei en el pensamiento de Huguccio de Pisa decretista, in Compostellanum, VI, VII, VIII, XI (1961, 1962, 1963, 1966), rispettivamente pp. 47-97, ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] a Scalea, nella Calabria Citeriore, a studiare dal cugino Gregorio Caloprese, matematico e filosofo cartesiano. Tornato a Roma, Pietro Ottoboni, suo padrino e nipote di papa Alessandro VIII (Per la festività del SS. Natale; Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] ad Atanasio [III], vescovo di Napoli, al duca di Napoli Gregorio IV, al vescovo di Salerno Pietro e al duca di sacramentari che si ricollegano alla famiglia detta del "Gelasiano dell'VIII secolo" e in particolare con il sacramentario di Monza. ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] in forma di commentario e una lettera di Lilio Gregorio Giraldi sullo stesso argomento.
In questi stessi anni il Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VIII (1875); Lettere inedite di Giovambattista Giraldi Cinzio, a cura ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...