ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] in Fonti per la Storia d'Italia, I, p.395, n. CXIX; Gregorii VII Registrum, a cura di E. Caspar, in Epistolae selectae in usum scholarum Ecclesiastica, in Migne, Patr. Lat.,CLXXXVIII, p. III, l. VIII, col. 593; l. XI, col. 789; Genealogia Welforum, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] era d'uso - dal papa; né ci consta che il nuovo pontefice, Gregorio X, eletto a Viterbo il 1º sett. 1271 e consacrato a Roma card. Benedetto Caetani - più tardi papa col nome di Bonifacio VIII -, di cui C. era stato confessore e padre spirituale.
Le ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] 1272 il Comune di Pisa era stato costretto dal papa Gregorio X ad interrompere la guerra in Torres, fatto che Ugolino Visconti detto Nino, il "giudice Nin gentile" cantato da Dante nell'VIII del Purgatorio (vv. 46-84).
Il governo sia del D. da solo ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] grazie alle Navigationi. Nel 1545, l’abate Gregorio Cortese ricordò il piacere recatogli dalle lettere di fully habitable world for the Renaissance Europe, in Journal of world history, VIII (1997), pp. 1-27; M. Donattini, Spazio e modernità, Bologna ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] anni romani, Possevino cominciò a viaggiare su incarico di Gregorio XIII: fu nel regno di Polonia-Lituania, dove godette la crociata: dai piani del P. alla «lunga guerra» di Clemente VIII, in Archivio storico italiano, CXXVIII (1971), pp. 225-281; G ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] un orizzonte di conquista. Accolse dunque i segnali di apertura di Gregorio VII, a sua volta implicato in uno scontro sempre più duro s.; P. Delogu, Mito di una città meridionale (Salerno, secoli VIII-XI), Napoli 1977, pp. 180, 188-190; C.D. Fonseca ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] coelestium sui moti dei pianeti, che dedicò a Gregorio XIII e al figlio Giacomo Boncompagni. Quando, morto , Nuovi appunti sulla "Metoposcopia" di G.A. M., in Quaderni veneti, VIII (1988), pp. 109-130; G. Baffetti, Galileo candidato all'Alma Mater, ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] 1268) si concluse nel 1271 a Viterbo con l'elezione di Gregorio X. Si giunse ad una tale conclusione solo dopo aver chiuso nel 1485 per il nuovo Pontificale romano ordinato da Innocenzo VIII. Se ne conservano numerosi manoscritti. L'edizione che ne ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] orientali ma, tratti in inganno dall'esarca bizantino Gregorio (I), vennero attirati a Oderzo e uccisi. Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VI (1952), p. 27 n. 53; VIII (1954), pp. 3-5, 6 n. 27, 7, 12; E. Arslan, L'architettura dal ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] fu rispedito in Italia per ottenere l’approvazione di Clemente VIII. Il 12 ottobre ricevette la tonsura clericale dal vescovo di personaggio del conte di Culagna). La sopraggiunta morte di Gregorio XV (8 luglio 1623) e la successiva elezione di ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...