JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] la sistemazione del coretto della chiesa di S. Gregorio (nella quale, secondo il fratello, aveva curato (1957), pp. 50-62, 150-162; A. Griseri, Itinerari juvarriani, in Paragone arte, VIII (1957), 93, pp. 40-59; N. Carboneri, F. J. e il problema delle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] R. Predelli, VII, Venezia 1907, pp. 159, 189, 190 s.. 193 s.; VIII, ibid. 1914, pp. 13, 19; Docc. rel. à la juridiction des nonces.. von Bayern..., Göttingen 1962, pp. 294, 310; S. Serena, S. Gregorio Barbarigo ... , Padova 1963, pp. 79 s., 141 n. 1, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] dell'abate di Montescalari.
Conclusa la guerra con Gregorio XI il C. tornò alla vita politica in una 946, 965, 968, 993; Bracciolini Poggi Fiorentini Historiarum Florentini Populi Libri VIII, in Rerum Italic. Script., XX, Mediolani 1731, col. 251; ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] ), condannato il 24 ott. 1690 da Alessandro VIII: sebbene il vero bersaglio siano i gesuiti, Verso la "vita civile". Antropologia e politica nelle lezioni accademiche di Gregorio Caloprese e Paolo Mattia Doria, Napoli 1984, passim; M. Piccolomini, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] e obbediente figlio. Occorre muoia, il 10 apr. 1585, Gregorio XIII, perché, essendo papa Sisto V, il G. possa nell'indice la qualifica di patriarca di Venezia e il rinvio alle pp. 365, 370); VIII, a cura di A. Stella, ibid. 1963; X, ibid. 1977; XI, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] 'Italia, XCVI*, n. 181 pp. 169-175; S. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi - B. Strina, Venezia 1965, n. 10, pp. L. Lanfranchi-C. G. Zille, Ilterritorio del ducato veneziano dall'VIII al XII secolo, ibid., pp. 6, 46; G. Fasoli, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] quanto avviene in terra austriaca, il provveditore a Cividale Gregorio Pizzamano, "tuti li citadini et mercadanti" della città ), in Un temuto ritorno del Vergerio..., in Arch. ven. trid., VIII (1925), pp. 185 s., 198; Del distretto aquileiese nel sec ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] s.; S. Bonaventurae Legenda sancti Francisci, in Opera omnia, VIII, Ad Claras Aquas 1898, pp. 516, 544; Le Speculum in Il Santo, XIX (1979), pp. 57-66; M. Bartoli, Gregorio IX, Chiara d'Assisi e le prime dispute all'interno del movimento francescano ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] disposti a rinunciare all'isola, di papa Urbano VI, succeduto a Gregorio XI nel 1378, e della casa di Baviera - dietro il cui degli Sforza, in Studi petrarcheschi, n.s., VII (1990), e VIII (1991), ad indices; A. Lanza, Firenze contro Milano. Gli ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] con S. Mattia e un papa, forse s. Gregorio Magno, oltre allo scomparto citato dovuto a Masaccio). . e di Masaccio (1940), in Ed. delle opere complete di Roberto Longhi, VIII, Firenze 1975, pp. 3-65; U. Procacci, Sulla cronologia delle opere di ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...