RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] de mane, con lo stipendio di 400 fiorini. Dopo un’ambasceria a Gregorio XI nel 1371 e per i molti privilegi ricevuti (licenza di costruire apostolica Vaticana, Archivio S. Pietro A.29; Chigi E.VIII.245; Venezia, Biblioteca Marciana, Lat. V. CXVII (= ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] 1582 Ottavio e Guglielmo si rivolsero a Gregorio XIII per incaricare "commissario... idoneo et testamento di Maria del Portogallo, in Arch. stor. per le provv. parm., n. s., VIII (1908), pp. 178 s.; A. Barilli, Maura Lucenia F., ibid., XXII (1922), ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] al 1770 nell’Immacolata Concezione dell’oratorio di S. Gregorio a Pisa, stilisticamente vicina a una tela di analogo soggetto di ogni provincia e pubblicata per cura del professore Emilio De Tipaldo, VIII, Venezia 1841, pp. 485-490; D. Frosini, G.B. ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] ’‘anno dei tre papi’ la posizione di Stefaneschi rispetto a Gregorio XII fu ambigua: contro il suo parere si recò al 1, pp. 24-26; M. Dykmans, D’Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, in Bulletin de l’Istitut historique ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] nucleo del collegio di Propaganda Fide, che fu poi approvato da Urbano VIII il 1° ag. 1627.
G. trascorse gli ultimi anni della a quelle di un ordine religioso. Il 3 sett. 1621 Gregorio XV elevò la Congregazione al grado di ordine religioso con voti ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] si recò a Padova per ottenere dal cardinale Gregorio Barbarigo di imprimere l’opera nella Stamperia del mare (lettera sesta).
Opere: Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII.688 (lettere dal giugno 1678 al giugno 1696); Ravenna, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] terminò con l'arrivo a Firenze del nuovo nunzio, E. De Gregorio, il 20 ott. 1801.
Nel frattempo, e precisamente il 23 ne conventi de' cappuccini dello Stato pontificio, in L'Italia francescana, VIII(1933), pp. 77-99, 292-304, 370-387, 506-516, ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] , che le tre lettere siano opera di uno stesso autore. Gregorio nell'ottobre del 584 si trovava ancora a Costantinopoli e rientrò a da Costantino a Carlo Magno (secc. IV-VIII), in Memorie storiche forogiuliesi, VIII (1912), pp. 234-239; M. Manitius ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] diocesi suffraganea di Amalfi. Lo stesso anno presentò a Gregorio XIII a Roma i gravamina dei vescovi dell’impero sulle anno prima i suoi figli per ossequiare il nuovo pontefice Clemente VIII, gli fece dono nel 1584 della reliquia della santa spina.
...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] con i testi di s. Girolamo, di s. Agostino, di Gregorio Magno, di s. Bernardo e anche di s. Tommaso d’Aquino morte il culto non si è interrotto: fu approvato da Clemente VIII e successivamente confermato da Benedetto XIV nel 1749 (Peverada, 1989 ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...