BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] altro a Andros. Eccetto per un volume col commento di Gregorio di Nissa al Cantico dei Cantici, sitratta di copie di ci è pervenuta della traduzione in inglese è nel cod. Titus B VIII del British Museum, ff. 245r-48v. Il Nomina virorum illustrium è ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] Schoell-G. Kroll, 6a ed., Berlin 1954, app. VII, p. 27; VIII, p. 803; Pelagii Papae Epistulae quae supersunt (556-561), a cura di M - R.J.H. Jenkins, 2a ed., Washington 1967, p. 114; Gregorio di Tours, La storia dei Franchi, I, a cura di M. Oldoni, ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] warmondiano, in Monastica et humanistica. Scritti in onore di Gregorio Penco O.S.B., a cura di F.B. Trolese Il monachesimo del secolo XI nell’Italia nordoccidentale. Atti dell’VIII Convegno di studi storici sull’Italia benedettina, a cura di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] dichiarò deposto l'antipapa Silvestro III e indusse, o piuttosto costrinse, Gregorio VI ad abdicare. Il caso di Benedetto IX, che non W. Goez, Papa qui et episcopus, in Arch. hist. pont., VIII (1970), pp. 27-59; O. Capitani, Ancora della lettera di ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] presso la cattedrale di Pistoia. Ne fa cenno Gregorio da Passignano nella sua Vita di Giovanni Gualberto, scritta nel confronto dell’operato del proprio inviato (Die Register Innocenz’ III., VIII, 2002, nr. 127 [126]). Il fatto che Soffredo non sia ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] Roma Clemente Leoni (forse parente di Girolamo), coppiere di papa Gregorio XV (eletto il 9 febbr. 1621), fu incaricato da , Milano 1967, p. 11; P. G. Pasini, Due note sul C., in Rimini. Storia ed arte, I(1969), 1, pp. 41-57; Enc. Ital., VIII, p.274. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] Torino. La fama di santità crebbe subito, venendo confermata da Gregorio XVI già nel 1842 e da Pio IX nel 1854. . 1340-1343, s.v.; Dictionnaire de spiritualité, ascétique et mystique, VIII, Paris 1974, coll. 1412-1414, s.v.Joseph Benoît Cottolengo. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] , ma che restituì a Stefano Maderno nelle Nove chiese, e S. Gregorio e S. Silvia al Celio, attribuite al L. dal conte de A.M. Corbo, Fonti per la storia artistica romana al tempo di Clemente VIII, Roma 1975, pp. 134, 241, e passim; B.G. Thompson ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] e con altri trecentisti minori sivedano: G. Volpi, La canzone di maestro Gregorio d'Arezzo e S. del Bene, s. l. 1895; D. 79-83 e passim; Id., Tra Dante e Petrarca, in Italia medioev. e umanistica, VIII (1965), pp. 3, 5, 40, 43; M. Saccenti, D. S., in ...
Leggi Tutto
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] Mss., A.VI.1 (sec. XVII); A.VI.3-4 (sec. XVIII); A.VIII.43-44 (sec. XVIII); Archivio di Stato di Siena, Mss., D.22-23 ( 1626; Dell’historie di Siena, Deca seconda, a cura di M. De Gregorio, I-IV, Siena 2002-2007.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...