SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] di ricattolicizzazione dell’Inghilterra dopo la morte di Enrico VIII Tudor. Dopo aver ottenuto come viatico l’amministrazione di Padova, 1991, vol. 24, pp. 84 s.; L. Càstano, Gregorio XIV. Niccolò Sfondrati 1535-1591, Milano 1993, pp. 1-12; M. ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] in Laterano, rinnovato sotto il pontificato di Clemente VIII, ma le carte d’archivio non lo menzionano Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti, dal pontificato di Gregorio XIII del 1572 in fino a’ tempi di papa Urbano Ottavo nel ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] fu l’incontro, a Grottafucile, con due domenicani inviati da Gregorio IX a visitare i chierici della Marca d’Ancona (1228); beati Silvestri. Nel 1598, per espressa volontà di Clemente VIII, il nome di Silvestro fu inserito nel Martirologio Romano, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] comprende la storia della città dal sec. VIII all'XI; il secondo ricostruisce rapidamente gli avvenimenti A. Calogerà, G. C. Trombelli, A. Assemani, G. Tiraboschi, I. Affò, R. Gregorio, M. Tomasetti e, tra gli stranieri, F. L. Bülow, O. G. Tychsen, ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] prima metà dell’VIII secolo. Il luogo e la data di nascita sono sconosciuti, né si hanno notizie sicure sulla sua carriera ecclesiastica. Venne elevato al pontificato pochi giorni dopo la morte di Gregorio III, il 3 dicembre 741, e consacrato senza ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] Audelahis in favore del giovane G., ma portò all'avvento di Gregorio (nipote di Liutprando) già duca di Chiusi.
G. venne Spoleto e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VIII (1954), pp. 19-21; M. Del Treppo, La vita economica e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] veneta, s. 3, I (1910), pp. 376 s. nn. 630-637; Codex diplom. regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smičiklas, VIII, Zagrabiae 1910, pp. 423, 431, 433, 436, 444, 448-451, 486 s., 502, 515, 526 s., 538; IX, ibid. 1911, pp. 288, 290 ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] la commissione degli affreschi nella cappella del tesoriere di Clemente VIII, Tiberio Cerasi, in S. Maria del Popolo, i , in Oscellana, XXII (1992), pp. 228-238; A.M. Pedrocchi, San Gregorio al Celio. Storia di un’abbazia, Roma 1993, pp. 61 s., 66 s ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] le logge e altri ambienti per volere di Gregorio XIII. Nella prima sala dei Paramenti a Nogari , p. 152; M.C. Abromson, Painting in Rome during the papacy of Clement VIII (1592-1605). A documented study (Ph. Diss. Columbia Univ. 1976), Ann Arbor ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] , 257, 259 (p. 258: epitaffio di Benedetto VII); Il Chronicon Farfense di Gregorio da Catino, a cura di U. Balzani, II, Roma 1903, in Fonti per Zeit Kaiser Ottos des Grossen, in Römische Histor. Mitteilungen, VIII-IX(1964-65 e 1965-66), pp. 82 s.; ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...