URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] delle trattative con l’imperatore bizantino Michele VIII Paleologo per il riavvicinamento fra le 1077, 1085, 1096, 1134, 1726, 1775; Acta Urbani IV, Clementis IV, Gregorii X (1261-1276)..., a cura di A.L. Täutu, in Codificazione canonica orientale, ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] . si trasferì a Roma, dove nel 1630 ebbe da Urbano VIII l'ufficio di referendario delle due Segnature e in seguito alcuni valutare la possibilità di modificare la bolla di Gregorio XIV. Interpellato sulla situazione della Lombardia spagnola, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] del B., ma Casimiro Jagellone, senza dubbio grazie all'intervento di Gregorio di Sanok e del Tedaldi, non volle consentire alla consegna dell'esule techniki (Trimestrale di storia della scienza e della tecnica), VIII (1963), pp. 503-517; G. Radetti, L ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] di demonizzazione ha la sua origine nella condanna di papa Gregorio IX del 1239, ripresa dai suoi successori e amplificata (aa. 11833-1237), a cura di G. Soranzo, in RIS 2, VIII, 4, Città di Castello 1913-1914.
Per la storiografia, la prima messa ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] Maria della Vittoria Nuova; S. Caterina con donatore, da S. Gregorio); Verona, cattedrale (S. Giacomo con donatore e S. Giovanni Evangelista hl. Sebastian, in Jahrbuch der Königlich Preussischen Kunstsammlungen, VIII (1887), p. 122; G. Bernardini, La ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] dedicata anch'essa, come la precedente, al papa Gregorio XIII.
Entrambe le opere ricevettero dure critiche di Melchor ristampata, nel 1630 per i tipi vaticani, aggiornata fino a Urbano VIII con le correzioni ed addizioni di A. Vittorello, G. Aleandro ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] Fieschi rinunciarono al diritto loro eventualmente spettante nelle mani di Gregorio X (che eletto nel 1271 e consacrato nel 1272 nel corso del secolo XVIII. Il 20 settembre 1295 Bonifacio VIII era già in grado di eleggere al posto del defunto ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] vanno segnalate la pala già nel duomo di Sacile, con S. Gregorio tra i ss. Giorgio e Biagio (rubata nel 1975), quella , in Quaderni della Soprintendenza ai beni artistici e storici di Venezia, VIII (1979), pp. 95-99; L. Padoan Urban, in Architettura ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] . 1525 G. stipulò una "conventio" con Gregorio Magnani della Mirandola, cittadino bolognese, impegnandosi a ), pp. 160 s.; P. Pouncey, G. da T. in the service of Henry VIII, in The Burlington Magazine, XCV (1953), 603, pp. 208-211; F. Zava Beccazzi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] Novellae giustinianee. Le raccolte furono redatte sotto il pontificato di Gregorio IX, dopo la pubblicazione delle Decretales:sono quindi situabili della Biblioteca del Capitolo di Olomouc,in Studia Gratiana, VIII (1962), pp. 350 ss., 355, 361, 382 ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...