• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
3201 risultati
Tutti i risultati [3201]
Biografie [1585]
Religioni [927]
Storia [684]
Arti visive [426]
Storia delle religioni [235]
Diritto [199]
Letteratura [161]
Diritto civile [149]
Archeologia [139]
Architettura e urbanistica [74]

MARIA Maddalena, santa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Maddalena, santa Umberto GNOLI * È nel racconto dei Vangeli una delle pie donne ch'erano al seguito di Gesù. Il suo appellativo di Maddalena deriva probabilmente dalla borgata di Magdala, oggi [...] occidentale del lago di Gennesaret. Da Marco, XVI, 9; Luca, VIII, 2-3, appare che, essendo ella demoniaca, era stata guarita da Lazaro e Marta in Provenza. Al contrario, nel sec. VI Gregorio di Tours (De gloria martyr., 29) affermava che il sepolcro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Maddalena, santa (2)
Mostra Tutti

ROSELLE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSELLE (Rusellae) Luisa BANTI Giovanni Battista PICOTTI Città etrusca che si ergeva su un colle a N. di Grosseto. La località fu abitata dal sec. VIII-VII a. C., come mostrano le tombe villanoviane [...] posteriore. Ebbe nell'età cristiana vescovo proprio, al quale Gregorio Magno affidò l'incarico di visitatore della diocesi vacante di comitato: la contessa Margherita ne fu privata da Bonifacio VIII nel 1303. Il vescovato, già dal 1138, era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLE (1)
Mostra Tutti

COSTANTINO XI, Dragazes, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

UItimo della sua dinastia, nacque nel 1403 da Manuele II Paleologo. Cominciò a guerreggiare nel 1429 contro i Franchi della Morea insieme col fratello Tommaso e l'esito della guerra fu la scomparsa (1432) [...] aveva affidata la reggenza dell'Impero; ora, alla morte di Giovanni VIII, a C. riuscì di eludere gl'intrighi del fratello Demetrio Santa Sofia, alla presenza del legato papale, del patriarca Gregorio e di una folla di preti, scoppiò una sommossa ... Leggi Tutto
TAGS: MANUELE II PALEOLOGO – CHIESA ORTODOSSA – MAOMETTO II – SANTA SOFIA – TESSAGLIA

CAPELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] oratore, ambasciatore nel 1406 per la creazione di papa Gregorio XII (Correr) è negoziatore delle questioni dello scisma. Vittore di Vittore, provveditore dell'esercito nella guerra contro Carlo VIII e i Francesi, ambasciatore presso Giulio II, poi ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – CLEMENTE VII – INGHILTERRA – CARLO VIII – ADRIANO VI

NINFA

Enciclopedia Italiana (1934)

NINFA Ignazio Carlo GAVINI * . Città sorta nelle Paludi Pontine, nel Lazio, ai piedi del monte dove era l'etrusca Norba, vicino a un antico ninfeo. Massa imperiale dapprima, fu ceduta nel secolo VIII [...] vicino monte vanno ricordati l'antro di S. Michele arcangelo, con avanzi di affreschi, e l'adiacente convento costruito da Gregorio IX. Bibl.: Regesta chartarum e la Domus Caietana pubblicati da G. Caetani, Roma 1922-1933; G. Falco, I comuni della ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA D'OCCIDENTE – CAMPAGNA MARITTIMA – LAGO DI FOGLIANO – ROFFREDO CAETANI – PALUDI PONTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINFA (1)
Mostra Tutti

AGOSTINO di Canterbury, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Era abate del monastero dedicato da S. Gregorio Magno nella sua casa paterna a S. Andrea ad clivum Scauri, in Roma allorché fu prescelto dal papa per la missione agli Anglo-sassoni rimasti pagani. Partito [...] del 604, lo stesso anno della morte di S. Gregorio. La sua missione segnò l'inizio della chiesa anglosassone, il carattere prevalentemente monastico che la chiesa d'Inghilterra conservò fino a Enrico VIII. Bibl.: Cfr. S. Greg. M., Reg., Epist., IX; ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – ETELBERTO DEL KENT – GREGORIO MAGNO – ST. AUGUSTINE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Canterbury, santo (1)
Mostra Tutti

ARIAS MONTANO, Benito

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato circa il 1527 a Fréjenal de la Sierra, morto a Siviglia il 6 luglio 1598. Chierico dell'ordine dei cavalieri di Santiago, partecipò in qualità di teologo al concilio di Trento, e il 20 giugno 1562 [...] il testo della Bibbia di Alcalà, negli ultimi 3 volumi, VI-VIII, contenenti l'apparato, aveva riunito una serie di grammatiche, lessici le più aspre persecuzioni. Approvata una prima volta da Gregorio XIII, la Poliglotta di Anversa fu, su denuncia di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CONCILIO DI TRENTO – INQUISIZIONE – SIVIGLIA – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIAS MONTANO, Benito (1)
Mostra Tutti

DELAROCHE, Hippolyte, detto Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 17 luglio 1797, morto ivi il 4 novembre 1856. Allievo del Watelet, poi del Gros, espose per la prima volta al Salon nel 1822 una Giosaba che salva Gioas. In questo periodo egli [...] dipinse o disegnò molti ritratti: del Guizot, 1837; di Gregorio XVI (museo di Versailles); del Rémusat, 1845; del . posthumes, Parigi 1866; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künst.-Lex., VIII, Lipsia 1913; H. Lemmonnier, Lapeint. murale de P. D. à ... Leggi Tutto
TAGS: ADAM CZARTORYSKI – GIOVANNA D'ARCO – ELISABETTA, I – VERSAILLES – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELAROCHE, Hippolyte, detto Paul (1)
Mostra Tutti

SQUARCIONE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUARCIONE, Francesco Giuseppe Fiocco Pittore padovano, vissuto dal 1397 al 1468. "Sartus et recamator" fino a trentadue anni; poi raccoglitore di anticaglie e soprattutto appaltatore di lavori pittorici, [...] oltre al Mantegna, Dario da Treviso, Marco Zoppo e Gregorio Schiavone, e per ultimo quel maestro Angelo, che più assai poco tempo per l'arte. Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, iii, Milano 1914, p. 9 segg.; G. Fiocco, L'arte di A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUARCIONE, Francesco (2)
Mostra Tutti

SUFETULA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUFETULA Pietro Romanelli . Città dell'Africa, oggi Sbeïtla in Tunisia. Della storia più antica della città nulla sappiamo, e poco anche della più recente. A giudicare dal tracciato regolare della [...] contro i Berberi. Vi risiedeva nel 647 il patrizio Gregorio, quando gli Arabi, giungendo in questa parte dell solo fornice dedicato sotto la tetrarchia. Bibl.: Corp. Inscr. Lat., VIII; A. Merlin, Forum et églises de Sufetula (Notes et documents ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUFETULA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 321
Vocabolario
vìzio
vizio vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dożżèno
dozzeno dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali