. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] il Cattolico e quello di Francia il Cristianissimo; come Enrico VIII d'Inghilterra era il Fidei Defensor; così anche il re suoi predecessori (Paolo III, Giulio III, Paolo IV, Gregorio XIII, Gregorio XIV e Paolo V); rammenta le benemerenze dell'ordine ...
Leggi Tutto
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. [...] romano, fu confermato da papa Urbano VI nel 1378 e da papa Gregorio XIII nel 1584. Data della festa il 26 luglio (cfr. anche di Ovidio (Fasti, III, 545 segg.) e di Silio Italico (VIII, 50 segg.) che Anna cartaginese, cacciata di patria da Iarba, ...
Leggi Tutto
. In liturgia, si dicono cerimonie tutte le azioni (atteggiamenti, movimenti, gesti) fissate dalla chiesa nelle funzioni religiose. Talora si distinguono dai riti; in tal caso cerimonia indica le parti [...] ne pubblicò il Mabillon nel Musaeum Italicum (Parigi 687-89). Il primo o vulgatus è del sec. VIII (Stefano III) ma ha per base della prima parte (messa papale) un documento che risale a Gregorio Magno (590-604); il 2° è del sec. IX, il 3° e il 6° del ...
Leggi Tutto
. Il nome latino conclave (da cum e clavis, "luogo chiuso a chiave") era dato ad una parte intima della casa, chiusa a chiave, ove spesso si custodiva il tesoro; oggi significa il luogo dove si rinchiudono [...] , e fu eletto (1° sett. 1271) Teobaldo Visconti, che si chiamò Gregorio X e che nel concilio di Lione (1274) con la costituzione Ubi periculum, incorporata da Bonifacio VIII nel diritto canonico, stabilì le leggi dell'elezione del papa, che andarono ...
Leggi Tutto
PATMO (Πάτμος; Patmos, S. Giovanni di Pátimo o Pátino, Palmosa; A. T., 90)
Ardito DESIO
Doro LEVI
*
La più settentrionale fra le isole italiane dell'Egeo, a 37°19′ di lat. N. e a 26°34 di long. E. [...] , anteriore al sec. VI; i Discorsi di S. Gregorio Nazianzeno ai sacerdoti, con iniziali miniate, scritto in Reggio Calabria donato da Alessio Comneno a Cristodulo; il Libro di Giobbe (sec. VIII); Vangeli, con miniature del sec. XI.
V. tavv. CXXV e ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] , oltre ai già menzionati, vanno anche ricordati: i vescovi Antonio M. Giannelli (1951), Vincenzo M. Strambi (1950), Gregorio Barbarigo (1960) e Giustino de Jacobis (1975); i fondatori Leonardo Murialdo (1970), Vincenzo Pallotti (1963), Gaspare del ...
Leggi Tutto
RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Géza DE FRANCOVICH
Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] . Carlo del Guercino, una Madonna col Bambino e i Ss. Gregorio e Maddalena di Orazio Gentileschi; il pulpito (1625) con rilievi I dipinti di S. Maria del Carmine a Ripatransone, in Rass. bibl., VIII (1905), pp. 45-49; id., I dipinti della chiesa di S ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] Regola, compilata da frate Gallico e approvata da papa Gregorio IX, nel 1239, contiene commoventi e pietose istruzioni I. Muciacca, I Cavalieri dell'Altopascio, in Studi Storici, VI, VII, VIII (1897-98); G. Biagi, In Val di Nievole, Firenze 1902; C. ...
Leggi Tutto
Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri della chiesa [...] 1443-49), e dal 1445 al 1446 fece in S. Gregorio il sarcofago di Bartolomeo Morosini; nel 1448 poi la Madonna arte ital., VI, Milano 1908; G. Fiocco, I Lamberti a Venezia, in Dedalo, VIII (1927-1928), pp. 287-314; 343-376; 432-458; R. Sello, in Riv ...
Leggi Tutto
PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] . Maria ad Martyres, per S. Lorenzo in Lucina. Da Gregorio III (731-741) in poi troviamo spesso menzionato nel Liber et grifos et pappagallos" ricordato tra i doni fatti da Bonifacio VIII alla cattedrale di Anagni. Ed è bellissimo per i colori ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...