LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] Fabriano e del Pisanello) ebbe grandi variazioni al tempo di Clemente VIII, quando si fece la navata traversa (clementina) e poi al Musei profano e cristiano, il primo istituito al tempo di Gregorio XVI (circa il 1838), il secondo sotto Pio IX (1854 ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] De Minicis, Roma 2001.
Le chiese rurali tra vii e viii secolo in Italia settentrionale, 8° Seminario sul tardo antico e l . Il suburbio di Roma dalla crisi del sistema delle ville a Gregorio Magno, Atti delle giornate di studio, Roma 2003, a cura di ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] Raimondo. Fu allora che il figlio di Filippo Augusto, Luigi VIII, prese la direzione della crociata e, in parte con le Inquisizione, che era venuta man mano organizzandosi soprattutto per opera di Gregorio IX, estinse con il ferro e con il fuoco la ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] ) e 1430 manoscritti (tra cui la Historia Francorum di Gregorio di Tours, un Breviarium antiquum con miniature scherzose, diversi Una miniera di notizie sono I diari di M. Sanudo, VII, VIII. Inoltre, cfr. S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] essi stessi, tra i quali emerge in maniera singolarissima Gregorio VII (1073-1085). Questo fatto spiega come, volendo coro, perché a doppio culto (abitudine invalsa in Occidente dal sec. VIII in poi: Fulda, S. Emmerano in Ratisbona, Centula, Oberzell ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] i canali e le inflessioni fino al Capo San Gregorio. Successivamente, le conoscenze vennero ampliate da F. Drake etnografici con cenni geologici sulla Terra del Fuoco, in Cosmos di G. Cora VIII (1884); R. Lista, Viaje al país de los Onas: Tierra del ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] Angera (discendente da Alione figlio del re Milio!) cui papa Gregorio Magno (nel 606!) avrebbe concesse le corti regie del come rea d'adulterio) e Maria di Savoia figlia di Amedeo VIII, sposata nel 1428, non ebbe figli; due figlie naturali gli ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] rinvenirsi fin dal secolo V. Alcuni resti pittorici (secoli VIII-IX) sono visibili nella cripta (già titolo di Equizio Lucia Renati presso i cosiddetti Trofei di Mario, ricordato dai Dialogi di Gregorio Magno).
V. tavv. XLIX e L.
Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] Agatia. Libro V: Epigrammi erotici. Libro VI: Epigrammi dedicatorî. Libro VII: Epigrammi sepolcrali. Libro VIII: Epigrammi di Gregorio teologo. Libro IX: Epigrammi epidittici. Libro X: Epigrammi protreptici. Libro XI: Epigrammi conviviali e burleschi ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] continuato poi nella prima metà del sec. XIX con le costituzioni da Clemente XIII a Pio VIII. Ci sono poi diversi bollarî particolari. Le leggi dei sommi pontefici da Gregorio XVI a Pio X furono raccolte, col nome di Acta di ogni singolo papa; quelle ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...