POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] da Gelasio I nel sec. V e con minore determinatezza da S. Gregorio Magno alla fine del sec. VI. Papa Gelasio scrive che è Dio appartengono ai secoli XIII e XIV, precisamente alla lotta tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello e a quella più tarda di un ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] , superato tale ostacolo, poterono nei primi anni del sec. VIII stabilire il loro dominio in Tunisia e in Algeria, islamizzare in con quel paese non fossero stati sufficienti per indurre papa Gregorio XVI ad agire, la necessità di sopperire ai bisogni ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] produzione letteraria latina tra romani e barbari (sec. V-VIII), Roma 1986; G. Polara, Letteratura latina tardoantica e le sillabe atone. Ora, noi sappiamo che nel canto gregoriano l'altezza delle note sulla scala diatonica (tetragramma o pentagramma ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] terminante sulla 3ª nel modo III e sulla 5ª nel modo VIII). Quasi per conseguenza di ciò, anche il modo IV spostò in capolista sempre si trova un modo di re. E siccome il canto gregoriano, anch'esso, ha come primo modo quello di re (mentre la prima ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] sono stati registrati più di 30 terremoti rovinosi e disastrosi (gradi dall'VIII al X della scala del Mercalli), alcuni dei quali, ad es. partivano dalle montagne native Francesco Cozza di Stilo, Gregorio e Mattia Preti di Taverna.
La provincia è ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] essi siano, tranne l'autore del supplemento del Bellum Gallicum dell'VIII libro, il narratore cioè dell'ultimo periodo gallico di C., un carme di Leone da Vercelli, del 998, in onore di Gregorio V e con riferimento a Ottone III: "gaude papa, gaude ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] trovò circondata dall'influenza arabo-musulmana; già nel secolo VIII dovette subire attacchi e depredazioni di Musulmani d'Africa. 'Ordine, specie nel sec. XVI e fino al magistero di Gregorio Carafa (1680-1690) ì Maltesi non pensarono a ribellarsi; ma ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] d'Angiò, col doge Gradenigo, con i papi Celestino V, Bonifacio VIII e Clemente V. Nelle università di Parigi e di Montpellier e al mulieribus del Boccaccio accanto a brani di Cicerone e di Gregorio Magno. Su fonti classiche e su fonti medievali messe ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Girolamo Muziano, che il 15 ottobre 1577 otteneva da Gregorio XIII la bolla di riconoscimento, mentre più tardi Sisto V " in musica. Quando il Bardi fu chiamato a Roma da Clemente VIII (1592), l'accademia si riunì in casa di Iacopo Corsi, e ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] risale al sec. V, e i rimanenti sarebbero stati introdotti, forse da Stefano di Siunikh, nel sec. VIII, cioè quando S. Gregorio Magno diede disposizioni generali per il canto religioso latino.
Anche gli otto modi della chiesa armena si dividono in ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...