Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] dominazione longobarda: la necropoli con tombe dei secoli VII e VIII nella pianura oltre il fiume Calore, le mura a mezzogiorno potere era, di fatto, subordinato a ouello del papa. Gregorio VII fece riconoscere, anche formalmente, a Landolfo VI questa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] stati elevati serî dubbî); i registri di Onorio III e quelli (particolarmente importanti) di Gregorio IX (ed. G. Levi, in Fonti per la st. d'Italia, VIII, Roma 1890), le bolle pontificie relative all'ordine (in G. G. Sbaralea, Bullarium franciscanum ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] in stretto senso ecclesiastico pare sia stato in Oriente S. Gregorio Nisseno, nella seconda metà del sec. IV giacché egli in opposizione al giudaismo)" (Giovanni, XVII, 3, cfr. I Cor., VIII, 6; I Tim., VI, 13). Ma la formula più piena conteneva ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Alberto V d'Este, a sinistra la testa di Clemente VIII, bronzo dell'Albenga. Il fianco settentrionale conserva intatta la forte contenute nella bolla De non alienandis di Pio V, confermata da Gregorio XIII (1571) e da Sisto V (1586), e secondo anche ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] fino al 1691: ultimo fu Pietro Ottoboni, nipote di Alessandro VIII; dopo, solo da vicelegati: ultimo fu Filippo Casoni, nel . sec. XIV aveva avuto ampî poteri e che sotto Gregorio XI era stato messo alle dipendenze del Camerario pontificio, vicario ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] of Southern Italy, Galatina 19902.
Sui principali centri antichi: Ordona VIII. Rapports et études, a cura di J. Mertens, Bruxelles-Roma della Cattedrale di San Sabino e della chiesa di San Gregorio, è da ricordare il restauro della basilica di San ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] in Giobbe, e in Baruch - nei testi più espliciti dei Proverbî (VIII, 22, segg.) dell'Ecclesiastico (XXIV, 3 segg.) e specialmente S. Agostino e, in Oriente, Gregorio di Nissa, detto perciò il "teologo", Gregorio di Nazianzo e Basilio Magno, per ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] forse il nome Urbs vetus che leggiamo in Paolo Diacono e Gregorio Magno. Sotto la dominazione longobardica Orvieto ebbe i suoi conti, Pozzo di S. Patrizio, terminato poi nel 1537. Urbano VIII un secolo più tardi restaurò la Fortezza. Orvieto fu sede ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] 21) a riscontro d'una Vergine Annunziata scolpita dal padre Pietro B., i busti di Gregorio XV (1621), del cardinale Bellarmino, di Urbano VIII (1625) e del cardinale Francesco Barberini.
Accanto alla personalità dello scultore si veniva maturando nel ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] anche agli oggetti materiali venuti a contatto con i corpi o la tomba (Gregorio Naz., Adv. Iulianum, I, 69; Paolino dl Nola, Natal., IX erette sulle loro tombe; perciò varî papi dei secoli VIII e IX tolsero le reliquie dei santi dalle loro tombe ...
Leggi Tutto
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
dozzeno
dożżèno (o dożżino) s. m. [dal fr. douzain, der. di douze «dodici»]. – In numismatica, soldo del valore di 12 denari, coniato a Torino da Francesco I re di Francia, ad Avignone dai pontefici Giulio II, Gregorio XIII e Clemente VIII...