Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] Darrouzès, Dossier grec de l'Union de Lyon (1273-1277), "Archive de l'Orient Chrétien", 16, 1976; Gregorio X e la città di Arezzo. Studi per il VII centenario della morte del pontefice, a cura di P. Castagnoli, Arezzo 1976; gli stessi studi dovuti ad ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Accademia dei filopatridi, XII (1979-80), pp. 243-249; Gregor von R.: Werk und Wirkung bis zur Reformation, a cura di R. su debito pubblico ed usura, ibid.; Dict. de théologie catholique, VII, 2, coll. 1852-1854; Rep. font. hist. Medii Aevi, V ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] di Spoleto Faroaldo (II) al pontefice Giovanni VII nella quale veniva presentato l'abate farfense Tommaso di d'Italia [Medio Evo], XXXIII-XXXIV, Roma 1903; Il Liber floriger di Gregorio di Catino, a cura di M.T. Maggi Bei, Roma 1984; Orthodoxa ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] 1845, p. 184.
F. Liverani, Codice diplomatico e bollario di Gregorio VIII antipapa, in Opere di Francesco Liverani, IV, Macerata 1859, pp 1892, pp. 369-79.
Romualdo Salernitano, Chronicon, in R.I.S.², VII, a cura di C.A. Garufi, 1935, pp. 208-09.
G. ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] chiesa sarebbe stata costruita durante gli anni di episcopato di Gregorio. Infatti, il testo dell'iscrizione, databile almeno al 1360 tratte dalla Scrittura (capp. II-VI) e dai Padri (capp. VII-IX), per poi svolgere un'ampia trattazione (capp. X-XIX) ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] ; Bibliotheca hagiographica Latina, I, nn. 3671 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, IV, col. 1192, s.v.Gregor Abt von Cerchiara; Bibliotheca sanctorum, VII, coll. 174 s.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, coll. 1490 s., s.v. Grégoire ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] Sinarum, Beatificationis, seu declarationis martyrii servorum Dei Gregorii G. O.F.M., episcopi Orthosiensis… cattolica, VI, col. 1005; P. Bertocchi, in Bibliotheca sanctorum, VII, coll. 150-152; Bibliotheca sanctorum. Seconda appendice, Roma 2000, ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] prete di S. Anastasia. Ciò prova quindi che G. e Gregorio "de Crescentio" - che fu cardinale diacono di S. Teodoro -1955, n. 5092; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 623, 829; Codice diplomatico barese, Le pergamene del ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Terracina
Carla Vetere
Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero di Montecassino. Fu discepolo di Alberico di Montecassino senior e generalmente [...] di Pasquale II vi trovarono rifugio durante l'episcopato di Gregorio.
G. si ritrova in seguito tra i sottoscrittori di , a cura di W. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 554, 566; F. Novati, Le origini, Milano ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (560 circa - 636). Uno tra i più rilevanti esponenti della cultura medievale, fu un instancabile compilatore di opere enciclopediche in cui raccolse e tramandò tutto il sapere dell'epoca, [...] , sunto del Chronicon, per cui v. oltre); VI, libri e uffici ecclesiastici; VII, teologia; VIII, la Chiesa e le sètte; IX, le lingue, i popoli, ispirato soprattutto a s. Agostino e s. Gregorio Magno; De ecclesiasticis officiis, utilissimo per le ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...