LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] , fu emarginato, anche a causa del mutato atteggiamento di Urbano II, pontefice dal 1088, assai più prudente di GregorioVII nell'appoggio ai movimenti laici e alle loro azioni sovvertitrici dell'ordine. I patarini più intransigenti, e tra questi ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] IX, in Enc. dei papi, II, Roma 2000, p. 145; Id., Storia dell'Italia medievale, Roma-Bari 2001, p. 231; Id., GregorioVII, papa, santo, in Diz. biogr. degli Italiani, LIX, Roma 2002, p. 146; F. Newton, "Expolitio" per l'umanesimo: la formazione dei ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] . La cattedra milanese aveva a quel punto tre titolari; la nuova nomina non faceva che aggravare il conflitto con GregorioVII, per il quale l'unico arcivescovo legittimo era Attone. Nel dicembre di quell'anno il pontefice accusò apertamente Enrico ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] Isaiam ex cod. A. 136 Civ. Bibl. "Archigymnasii" Urbis Bononiae restituta, Bononiae 1913; A. M. Amelli, S. B. di Segni,GregorioVII ed Enrico IV in Roma (1081-1083) illustrati da un doc. ined. della Bibl. Cap. di Verona, Montecassino 1903; I. Falasca ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] , 1986, pp. 168 s.). Si è anche ipotizzato, infine, che tra i suoi nemici ci fossero Ildimundus e Landus, scomunicati da GregorioVII nel 1080 (ibid., p. 170).
Le ostilità lo avrebbero spinto a lasciare la sede anagnina e a seguire – per quanto fosse ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] 2, Lipsiae 1934, pp. 1083, 1096-1099; Brunos Buch vom Sachsenkrieg, a cura di H.E. Lohmann, Leipzig 1937, p. 109; Register GregoriiVII, a cura di E. Caspar, in MGH, Epistolae selectae in usum scholarum, Berlin 1955, pp. 455, 476, 566; H.E.J. Cowdrey ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] ebbe a precisare più tardi in una lettera inviata, poco dopo il suo incontro con l'abbate, ai monaci di Butrio, GregorioVII si rifiutò, infatti, di confermare il privilegio che B. gli aveva presentato, perché il documento in questione - come il papa ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] papale e del ruolo storico della S. Sede muovevano dunque i primi studi del G. (Arnaldo da Brescia, Brescia 1882; GregorioVII…, ibid. 1885; Giordano Bruno, ibid. 1888) che recuperavano anche l'annosa polemica contro il luteranesimo e il libero esame ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] confine geografico che lo delimitava.
Verso la fine dell'anno 1090 B. si ammalò e morì il 31 maggio 1091.
Fonti e Bibl.: GregoriiVII Registrum, a cura di E. Caspar, Berlin 1920, pp. 58 s., 169 s., 196 s., 226-229, 406 s.; Ph. Jaffé-S. Loewenfeld ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] 1074 convocò entrambi i contendenti a Roma, per il 30 novembre. Ma C. non si presentò. Il 12 dicembre dello stesso anno GregorioVII si rivolse a lui con una lettera in cui lamentava la sua mancata partecipazione alla sinodo e lo convocava per una ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...