Katholikòs (m. 1105) dal 1065, della famiglia Pahlavuni; appare certo un suo viaggio a Roma dopo il 1074 allo scopo di concordare con GregorioVII l'unione della Chiesa armena con Roma. Durante il suo [...] patriarcato riformò e aggiornò il martirologio armeno ...
Leggi Tutto
Figlio (1007-1031) del re s. Stefano; a lui si attribuisce l'ottimo codice emanato dal padre. Fu canonizzato da GregorioVII insieme a Stefano nel 1083. ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] di S. Pier Damiani inviato da Alessandro II ad appianare la situazione. L'ordine si giovò della protezione di GregorioVII accordata al successore di S. Giovanni Gualberto, il beato Rodolfo Galigai (1073-1076). Alla fine del secolo l'ordine ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] VIII (872-882) ad Alessandro II (1061-1073), opera di diversi loro contemporanei, e biografie più ampie sui papi da GregorioVII (1073-1085) a Onorio II (1124-1130). Poco tempo dopo il 1431 il Liber pontificalis di Pietro Guglielmo fu continuato ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] nel campo dell'esercizio del potere terreno.I movimenti riformatori che investirono la Chiesa a partire dal 1050 si imposero con GregorioVII (1073-1085) e si avvalsero del personaggio di M., e di ciò che ella rappresentava di nuovo e anche di antico ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e GregorioVII prende avvio un processo di riforma [...] il testo del Constitutum principalmente attraverso la lettera di Leone IX a Michele Cerulario e la seconda lettera di GregorioVII a Ermanno di Metz16. La mediazione di queste due fonti è all’origine dell’inclusione del testo nella Collectio ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Iuris Canonici, I, Leipzig 1879, cc. 340 segg., d’ora in poi Friedberg) traendola dalla famosa lettera giustificatoria di GregorioVII a Ermanno di Metz (dell’anno 1084).
58 Fundamenta militantis ecclesiae, emanata il 18 luglio 1278 (Potthast n. 21 ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] ed. H. Fuhrmann, Hannover 1968.
21 PL 185, col. 386. Cfr. W.-F. Schäufel, «Defecit ecclesia», cit., p. 79. GregorioVII (prima del papato) aveva affermato che sotto Ludovico il Pio l’intromissione del potere civile aveva provocato la decadenza della ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] secoli di distanza da Silvestro, continua ad appellarsi all’imperatore in veste di suddito: «Il mutamento avviene al tempo di GregorioVII»29. Né si deve dimenticare che nel 1544 fa il suo ingresso nel mondo delle lettere un testo capitale fino ad ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] , l'abate Ugo accolse il potente duca di Borgogna nel suo monastero come monaco e ne fu severamente rampognato dal papa, GregorioVII, che pure era stato monaco a Cluny. Il papa gli rimproverò di aver privato la cristianità di un principe buono, uno ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...