BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] notificate "omnibus nostris sancteque Ecclesie fidelibus" proprio quando egli era in armi contro il papa e quando si sa che GregorioVII nel sinodo romano del 1080 lo aveva di nuovo scomunicato. Ma anche qui è necessario ricordare che molti istituti ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] , Vittore III, d'aver fatto l'elogio e d'aver chiamato "beatus" il cardinale A., che era stato colpito di scomunica da GregorioVII e che era morto senza esserne stato prosciolto. Se non si accetta, per la morte di A. (vescovo cardinale di Palestrina ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Umberto Longo
Di questo notaio pontificio non conosciamo il luogo né la data di nascita, che può presumibilmente essere collocata intorno alla metà dell'XI secolo. Non si hanno notizie sulla [...] alla data del 24 marzo 1080, a Roma sotto GregorioVII (Santifaller, p. 199). Per un decennio non Beiträge zur Kenntnis des päpstlichen Kanzlei- und Registerwesens bis auf Gregors VII., in Ergänzungshefte zu denStimmen der Zeit, s. 2, Forschungen, II ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di GregorioVII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] riferisce evidentemente ai concili di più provincie ecclesiastiche. I primi otto concili "ecumenici", contraddistinti fin dal sec. IX dal numero ordinale, che assegnava a ciascuno di essi il posto nella ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] papa, che sarà Gebardo di Eichstätt, ossia Vittore II (cfr., su tale legazione, G. Miccoli, in Bibl. Sanctorum, VII, col.300 sub voce GregorioVII). Nel 1057 poi, fu B., che era stato presente alla morte subitanea di Vittore II avvenuta ad Arezzo, il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] posta sulla sua tomba reca un'iscrizione nella quale si afferma che il C. volle essere seppellito vicino a GregorioVII "cui libertas ecclesiastica cordi fuit". Tra i lavori fatti eseguire nella cattedrale salernitana sono gli altari di S. Gaetano ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] . Montanari, Mille anni della chiesa di S. Pietro in Perugia..., Foligno 1966, pp. 22, 112, 116-18; U. Nicolini, Note su GregorioVII e i suoi rapporti con le abbazie benedettine umbre, in Aspetti dell'Umbria dall'inizio del secolo VIII alla fine del ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Laerzio
Marco Palma
Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] la silloge immediatamente precedente del camerinese Cesare Mazzutelli (Collectio diversarum constitutionum et litterarum Romanorum Pontificum a GregorioVII ad Gregorium XIII, Romae 1579), pur conservandone l'eccessivo squilibrio a favore delle bolle ...
Leggi Tutto
INGONE
Nicolangelo D'Acunto
Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] al monastero di S. Solutore.
Nel frattempo il contrasto con la Sede apostolica si era già definitivamente sedato, quando GregorioVII indirizzò anche a I. la lettera con la quale vietò ai vescovi della provincia ecclesiastica milanese di consacrare l ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] .
Nel 1077 A. fece parte della commissione di cittadini milanesi che si recò a Roma per ottenere dal papa GregorioVII il perdono dei trascorsi filoimperiali. Dopo tale svolta nella vita cittadina e nel suo personale atteggiamento, A. riprese a ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...