GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] non si fossero troppo impegnati nei compiti loro affidati, nel novembre del 1073 li richiamò a Roma. G. non perdette la fiducia di GregorioVII, come è dimostrato dal fatto che di lì a poco il papa lo scelse per una più grave e delicata missione. Lo ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] nel vuoto, se nel marzo 1080, a Corneto, egli appare in ottimi rapporti con la contessa Matilde, fiera sostenitrice di GregorioVII; ma si dovette ad ogni modo trattare di una resipiscenza breve: in quello stesso anno 1080 Enrico IV scaténò lo scisma ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] s., 83, 166; J. Fleckenstein, Hofkapelle und Reichsepiskopat unter Heinrich IV., in Vorträge und Forschungen, XVII (1973), p. 129; J. Vogel, GregorVII. und Heinrich IV. nach Canossa, Berlin-New York 1983, pp. 38 s., 89, 110, 144-148, 160, 185; P. F ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] che la successione all'episcopio modenese non fu semplice. Ancora vivo lo scismatico Eriberto, verso il 1081 da papa GregorioVII era stato nominato vescovo di Modena Benedetto, che rimase per lunghi anni a Savignano, ospite della contessa Matilde ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] cui natura non siamo informati: nella lettera "Quia matrem", indirizzata nell'aprile di quell'anno al patriarca di Grado Domenico (IV), GregorioVII si limita a ricordare l'assenza di G. da Roma.
G. morì il 6 febbraio di un anno a noi ignoto, che ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] " pieni dei più smaccati elogi per l'imperatore; abolì nella diocesi l'uffizio di GregorioVII. Nel 1809 visitò ed ossequiò Pio VII prigioniero a Savona, ma proseguì nell'incondizionata adesione alla politica ecclesiastica francese, giungendo ad ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di GregorioVII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] e le diverse fonti, cfr. Miccoli, Pietro Igneo,pp. 74 ss.). Dopo questo episodio manca ogni altra notizia su Bernardo.
Fonti e Bibl.: GregoriiVII Registrum, a cura di F. Caspar, Berolini 1955, I, 17, pp. 27-28; I, 44, pp. 67-68; I, 45, pp. 68-69 ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] nel Danubio.
La fioritura agiografico-leggendaria conseguente al suo martirio gli valse, nel 1083, il riconoscimento da parte di papa GregorioVII di un culto pubblico.
Fonti e Bibl.: Vita maior Stephani regis, a cura di W. Wattenbach, in Mon. Germ ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] Francia, fosse stato creato cardinale già durante il pontificato di Alessandro II (1061-73), e non dal successore di questo, GregorioVII (1073-1085), come invece si ritiene di solito, sulla scia di F. A. Zaccaria (p. 743). Comunque tale nomina deve ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] il monastero di Farfa e quello dei Ss. Cosma e Damiano in Mica Aurea. Nell'agosto 1073 si recò a Benevento con GregorioVII e fu il primo sottoscrittore dell'accordo tra il papa e il principe Landolfo. Nel 1076 fu presente al giuramento di rinuncia ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...