Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] Grau, Actitud de Pedro III el Grande de Aragón ante la propria deposición fulminada por Martín IV, in Sacerdozio e regno da GregorioVII a Bonifacio VIII, Roma 1954, pp. 161-80.
E.G. Leonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, ad indicem.
F.X ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] relative all'episcopato di Tedaldo, iniziato nel 1075. In esso, l'ultimo avvenimento databile è la morte di papa GregorioVII, avvenuta nel 1085, cui segue il racconto del miracoloso ritorno in vita di un sacerdote di nome Anselmo, che dichiara ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] visita "ad limina apostolorum", E. si fece confermare (13maggio) da Lucio II gli antichi privilegi concessi da Agapito, Pelagio e GregorioVII ai vescovi bolognesi sui loro possessi e immunità.
Mori nel 145, secondo il Tomba (p. 66) il 19 luglio; il ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] lingue, i contributi che dall'Italia e fuori d'Italia erano giunti da coloro i quali avevano accolto l'invito di ricordare GregorioVII "con una raccolta di scritti su di lui e in genere sulla Riforma che da lui prende giustamente il nome". Il suo ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] politica temporalistica condotta dai pontefici, che raggiunge il suo culmine nel duro attacco mosso alla figura di GregorioVII e alla sua dottrina accolta e canonizzata dalla Curia romana. L'opera, che si ispira alla tradizione giurisdizionalista ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] accostato agli altri partecipanti all'adunanza che, come Bruno di Segni rimasero fedeli sino in fondo alla causa di GregorioVII. Il 28 apr. 1083 (o 1084: per le incertezze cronologiche vedi le note introduttive all'edizione, Schiaparelli, p. 492 ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] Le premesse (1045-1057), Roma 1955, p. 38; G.B. Borino, L'investitura laica dal decreto di Niccolò II al decreto di GregorioVII, in Studi Gregoriani, V, Roma 1956, pp. 349-351; Id., Il monacato e l'investitura laica di Anselmo vescovo di Lucca, ibid ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] 103-127; C. Alzati, Tradizione e disciplina ecclesiastica nel dibattito tra ambrosiani e patarini a Milano nell'età di GregorioVII, in Id., Ambrosiana Ecclesia. Studi sulla Chiesa milanese e l'ecumene cristiana fra antichità e Medioevo, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] G. si sia fatto monaco e che l'obituario avellanita gli si riferisca.
Il 2 genn. 1075 G. fu incaricato da papa GregorioVII di compiere, insieme con l'abate di S. Saba, Mauro, una legazione nelle diocesi di Gubbio e di Montefeltro nella Marca Fermana ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] nel 1063.
La testimonianza del luglio 1073 è l'ultima che vede il M. certamente in vita: in una lettera di GregorioVII al doge Domenico Silvo, datata 31 dic. 1074, nella quale il papa rimprovera al duca veneziano la debolezza del patriarcato e ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...