Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] Opusculum de aedificio Dei, ibid., Libelli de lite imperatorum et pontificum, III, a cura di E. Sackur, 1897, p. 160.
GregoriiVII Registrum, a cura di E. Caspar, ibid., Epistolae selectae, I, 1920, p. 204; II, 1923, pp. 546-562.
Regestum Innocentii ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] come antipapa Clemente III. Sembra che nel frattempo Eudes fosse entrato a far parte della cerchia dei consiglieri più vicini a GregorioVII. L'estrema fiducia di cui godeva da parte del papa gli valse la nomina a legato papale in Germania, ove, al ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] Guido l'emergere di una lotta di potere all'interno della gerarchia ecclesiastica, dove il richiamarsi alle posizioni di GregorioVII è in funzione strumentale alla critica della linea pauperistica e di cedimento scelta da Pasquale II, prima con il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] venne sepolto nella cripta della chiesa di Passignano.
È del tutto infondata la notizia di una canonizzazione di G. per opera di GregorioVII, notizia che forse prende spunto da una lettera del papa indirizzata, poco dopo la morte di G., ai monaci di ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] di Firenze nel Quattrocento. Una raccolta privata di prediche, in Studi medievali, IX (1968), pp. 1017-1013 (ora in Da GregorioVII a Bernardino da Siena. Saggi di Storia medievale, con scritti in ricordo di Z. Zafarana, Firenze 1987, pp. 312-316 ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] v. Lib. de lite..., II, p. 396; da cfr. in proposito le osservazioni di G. Miccoli, Le ordinazioni simoniache nel pensiero di GregorioVII, in Studi mediev., IV, 1 [1963], pp. 109 s., n. 22); e si specifica inoltre (p. 397) che cosa sia da intendersi ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] , Oxford 1979; The monastic constitutions of Lanfranc, a cura di D. Knowles - C.N.L. Brooke, Oxford 2002.
Fonti e Bibl.: GregoriiVII Registrum, I-II, a cura di E. Caspar, in Mon. Germ. Hist., Epist. selectae, II, Berlin 1920-23, ad ind.; Willelmus ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] dal riferimento offerto dall'incontro a Pavia con Enrico IV, che B. tenta di dissuadere dal suo viaggio armato contro GregorioVII, predicendogli anche il fallimento dell'impresa (Vita, c. VIII, pp. 173 s.).
Sul brano relativo all'incontro con Enrico ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] [sic] Deo redtendas": p. 336), venendo confinato nella chiesa di S. Agnese, dove sarebbe vissuto sino al pontificato di GregorioVII, vale a dire almeno sino al 1073. Il suo antico nemico, in un momento di pentimento, lo avrebbe fatto seppellire ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] o poco dopo) e i tentativi dello stesso principe salernitano di seminare discordia tra l'arcidiacono Ildebrando - futuro papa GregorioVII -, diffidente verso i Normanni, e l'abate Desiderio (poi papa Vittore III) ben più favorevole, databili tra la ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...