L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] a losanga caratterizzata internamente dal particolare rivestimento in mattoni e dal gioco dei pilastri (1957-1958), S. GregorioVII di Pediconi (1958-1961), Gesù Lavoratore di Raffaele Fagnoni (1957-1961), Assunzione di Saverio Muratori (1954-1962 ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] Gli atti degli apostoli, Cinisello Balsamo 2002.
14 Cfr. G.M. Cantarella, Il sole e la luna. La rivoluzione di GregorioVII papa 1073-1085, Roma-Bari 2005.
15 Cfr. H.J. Berman, Diritto e rivoluzione. Le origini della tradizione giuridica occidentale ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] nel distruggere la fragile Polonia: «Tempo di crociata è il nostro; l’invito ardimentoso del grande e santo GregorioVII ha sapore di attualità; bisogna decisamente affrontare e debellare un nemico che cerca di abbattere le fondamenta sociali della ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] e istituzionale che, nel tempo, condusse all’apogeo del papato romano durante il secolo XIII. Sin dai tempi di GregorioVII (1073-1089) si volle sottolineare la portata di una sorta di santità di funzione dei papi legittimamente eletti: «Romanus ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] 56-58. Cfr. G. Barraclough, The Medieval Papacy, London 1968, p. 87. Sull’interpretazione del documento cfr. H. Fuhrmann, Papst GregorVII. und das Kirchenrecht. Zum Problem des Dictatus papae, «Studi Gregoriani», 13, 1989, pp. 123-149, e da ultimo O ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] fosse iniziato già molti anni prima: ma nulla tuttavia lo attesta. Il fatto che non vengono riportati canoni o scritti di GregorioVII (il testo più recente è un canone di Niccolò II e risale al concilio lateranense del 1060 [Lib. de vita christ ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] II, di Beda, di Adriano I, di Alcuino, di Niccolò I e di Incmaro di Reims. Singolarmente, il nome di un GregorioVII non appare mai citato.
Ricca la documentazione tratta dagli "adversarii" tra i quali il B. elenca Gerson, il Cusano e, prima di ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] , come fenomeno storico. La sua affermazione è avvenuta contro, non con la Chiesa. L’irrigidimento organizzativo che GregorioVII diede alla Chiesa dell’11° sec., come istituzione potestativa indipendente, ne fece il contro-altare dei principi ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] dimostrare, nell'intento dell'autore - sembrerebbe quasi in polemica con l'opposta proposizione del Dictatus papae di GregorioVII -, la proposizione "Quod romanus pontifex non sit universalis".
Se alcuni temi contrari alla universalità del potere ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] nella supplenza all’imperatore: posizione che è stata letta anche come un’anticipazione delle posizioni teocratiche di GregorioVII (sul dibattito storiografico cfr. D’Acunto, 1999, pp. 256-258). Conseguenza di questo riposizionamento fu il cappello ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...