PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] di musica [1713], a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 174; R. Eitner, Biographisch-bibliographisches Quellen-Lexikon der Musiker, VII, 1902, pp. 387; F. Vatielli, I “Canoni musicali” di Ludovico Zacconi, Pesaro 1905, p. 31, rist. anastatica in Id ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] urbinati Francesco e Orazio Paciotti, molto attivi per papa Gregorio XIII.
Nel 1582 si trovava a Melfi, come si C. Ruini, Firenze 1988, pp. 178 s.; E. Eitner, Quellen Lexikon, VII, 1902, p. 275; G. Radiciotti, L’arte musicale in Tivoli nel secoli ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] musicisti (fra i quali si ricordano Antonio Cifra, Gregorio e Bartolomeo Allegri ma soprattutto Orazio Benevoli) ed , Kieffer, 1613.
Fonti e Bibl.: A. Kircher, Musurgia universalis, VII, Roma 1650, p. 614; G. Baini, Mem. storico-critiche della ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] : Giovanni Boccaccio, Niccolò Soldanieri, Franco Sacchetti, Gregorio "calonista" da Firenze. In mancanza di attribuzioni a cura di W.T. Marrocco, in Polyphonic music of the fourteenth century, VII, Monaco 1971, pp. 120-173, 183-186; K. von Fischer - ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] . 45, 66, 105, 113-117; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 205; Supplemento, p. 580; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VII, p. 269; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, V, p. 484; F.A. D’Accone, P., A. in The ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] come dimostrano gli importanti incarichi conferitigli nel 1573 da Gregorio XIII (nunzio apostolico presso il re di Francia in G. B. Conforti. "Ricercare (1558) und "Madrigale"(1567), pp. VII-XIX, Köln 1978; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] pp. 1228 s.), l’altra intitolata Sacri concentus destinata a Gregorio Barbarigo, vescovo di Padova (p. 1237).
Nel 1672 amorosi a 2, e 3 voci, con violini a beneplacito, op. VII (Venezia 1668), dedicata a Nicolò Sagredo; un mottetto (Ave beata virgo ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Ortensio
Marco Salvarani
POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento.
In un libro di battesimi [...] nella metropolitana di Urbino (1616 e 1617), sostituì Gregorio Allegri quale maestro di cappella nella cattedrale di Fermo di Fermo dalle origini al 1670, in Note d’archivio per la Storia musicale, VII (1930), pp. 42, 48-55, 57-59; P. Kast, P., O ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Odoardo
Alberto Iesuè
Figlio di Pannonio, bravissimo scalco, e nipote di Alfonso, il medico falsario di documenti condannato a morte il 1º giugno 1581, nacque a Bevagna alla fine del XVI [...] musica. Insieme con Sante Naldini, Stefano Landi e Gregorio Allegri fu invitato da Urbano VIII nel 1634 ad German-speaking countries during the Sixteenth and Seventeenth Centuries, in Analecta musicologica, VII (1969), p. 24; IX (1970), p. 43; Id., ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...