FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] 800 ottave, in gran parte inedito, conservato nel manoscritto Magliab. VII, 172 della Biblioteca nazionale di Firenze, il F. si seconda mano. Ovvio che la Commedia e la Sfera di Gregorio (o Leonardo) Dati siano la fonte principale dei primi quattro ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] 383 (407), busta II, cinquantotto lettere al senatore Gregorio Casali, dal 1759 al 1788; Archivio di Stato di . Comiani, I secoli della letteratura italiana…,per cura di F. Predari, VII, Torino 1856, p. 85; C. von Würzbach, Biographischer Lexicon des ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] imprimere insieme con le ottave dell'Assedio, i Patti fra Clemente VII e i Fiorentini e un Capitolo di varie opinioni. V. amorosi… intitolato [sic] Pretiosa margarita…, opera del veronese Gregorio de' Ricardi. A giudizio del Vermiglioli, si trattò ...
Leggi Tutto
CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] residenza anche l'austero fratello di Iacopo, Gregorio) per compiere una "spedizione matrimoniale" a , pp. 247, 253, 256, 259; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VII, 3, Napoli 1781, pp. 47 s.; Id., Biblioteca modenese, II, Modena 1782, ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] fanno accenno a lui nelle loro opere. Lilio Gregorio Giraldi, nel primo dei due dialoghi De poetis nostrorum …, Bologna 1670, p. 572; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 2, Modena 1778, p. 152; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] nonostante la giovane età, con l’approvazione di papa Gregorio XIII, che in questa occasione gli attribuì l’ A. P., in Annali della Facoltà di scienze politiche dell’Università di Genova, VI-VII (1978-79), pp. 445-488; VIII-X (1980-82), pp. 47-71 ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] - le insegne di commendatore dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Dopo lo scoppio della seconda guerra d'indipendenza comm. G. G., in Opuscoli religiosi, letterari e morali, s. 3, t. VII (1873), pp. 444 s.; P. Risi, Dei tentativi fatti per spiegare le ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] fondi e naturalmente ne fu eletto "principe".
Nei primi anni dell'Ottocento il G. fu in relazione col nuovo papa Pio VII, che lo onorò indirizzandogli alcuni brevi.
Morì a Modica il 14 luglio 1815 (secondo G. Renda, suo principale biografo; il 12 ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero juniore
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da Laura di Bartolomeo Barbazza.
Compiuti i primi studi nella città natale sotto la disciplina degli [...] come ambasciatore della sua città presso i pontefici Alessandro VII e Clemente IX. Dal suo matrimonio con Costanza pubblicata, vivente l'autore, sotto lo pseudonimo anagrammatico di Gregorio Belsensi; il dramma per musica Perseo, recitato in Bologna ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] Francesco Barbarigo, pattuiva nel monastero di S.Gregorio in Venezia insieme con rappresentanti del duca di 1541, 1622, 1731 s.; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, VII, Podestaria capitanato di Vicenza, Milano 1976, pp. XXXV, IX; Podestaria ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...