CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] che l'ufficio comportava. Pochi mesi dopo questa nomina moriva Gregorio XV e gli succedeva con il nome di Urbano VIII rifiutò fermamente. Né accettò la dignità episcopale di cui Alessandro VII, non appena fu salito al soglio pontificio, lo avrebbe ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] l'intenzione di investire della questione il concilio convocato da Gregorio X nel 1273 a Lione e di sollecitare in s., 212 s., 260 s.; IV,p. 157; V, p. 111; VI, pp. 77 s.; VII, p. 273; VIII, p. 85; XI, pp. 48 s.; A. Paravicini Bagliani, Il "Registrum ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] 16 giugno 1374, ancora semplice clericus, fu nominato da Gregorio XI vescovo di Ostuni. Come nunzio apostolico, il 12 Non ha alcun riscontro l’affermazione che fuggisse ad Avignone da Clemente VII.
Fu riabilitato da Bonifacio IX il 18 dic. 1389 e ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] gli riuscì di soppiantare il rivale, nominato da Clemente VII e sostenuto dalla corte napoletana. Urbano VI gli conferì a Firenze e fu seppellito per suo desiderio accanto al sepolcro di Gregorio XI nella chiesa romana di S. Maria Nova al Foro Romano ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] Avignone il 30 dic. 1370 e ivi consacrato, col nome di Gregorio XI, il 5 gennaio dell'anno seguente, non modificò - , c. 509; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 926 (=8595): M. Barbaro, Genealogia delle famiglie patrizie venete, II, f ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] cardinalizio ai due cardinali neoeletti. Quando nel 1378-79 Clemente VII con l'appoggio dei suoi seguaci cercò di incorporare nella , pp. 249-251; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini contro Gregorio XI, Firenze 1861, p. 30; N. Valois, La France et ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] Bologna, dove ascoltò anche le lezioni di Ugo Boncompagni, il futuro Gregorio XIII, avendo per compagni O. Truchsess, R. Pole, C. parte nell'Arch. arcivescovile di Milano (Carteggio ufficiale, voll. VII, XVII, CXXI) e solo parzialmente reso noto da A. ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] , dopo la morte di Gregorio XI, avvenuta il 27 marzo 1378, i cardinali in conclave si divisero eleggendo Bartolomeo Prignano, arcivescovo di Bari (Urbano VI), e il cardinale Roberto di Ginevra (Clemente VII). Questa scissione ebbe gravi ripercussioni ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] , in Università degli studi di Cassino, Catalogo dei più antichi manoscritti della BibliotecaGiovardiana di Veroli, Roma 1996, pp. VII-LX; M. Stirpe, Verulana civitas. Ricerche storiche, Anagni 1997, pp. 23-29; G. Moroni, Diz. dierudizione stor ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] e insieme con Ugo Boncompagni, il futuro papa Gregorio XIII, partecipò ad alcune delicate trattative con la concile de Trente, Paris 1922, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1924; VIII, ibid. 1924, ad indices; Il primo processo per s. ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...