BENEDETTO
Zelina Zafarana
Cardinale prete sotto il pontificato di GregorioVII, restaurò e consacrò la chiesa di S. Pudenziana, di cui era titolare, come ricorda un'iscrizione nella chiesa stessa. Il [...] 4 maggio, 1082 partecipava ad una riunione di diversi membri del clero romano, che prendeva posizione contro l'impiego di beni ecclesiastici nella lotta condotta contro l'antipapa Clemente III.
Il Ciacconio ...
Leggi Tutto
BERENGARIO
**
Figlio di Arnaud d'Echauffour, feudatario ribelle del duca Guglielmo di Normandia e da quest'ultimo esiliato per tre anni, chetrascorse in Italia meridionale presso parenti ed amici, prima [...] - avrebbe portato da venti a cento I monaci della Trinità di Venosa, reggendo il monastero durante i pontificati di GregorioVII e di Vittore III; intorno agli anni 1093-1094, in riconoscimento dei meriti della sua vita virtuosa, giusta l'espressione ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Roberto d'
Raoul Manselli
Figlio di Goffredo, conte di Capitanata, uno dei fratelli A., ci è noto solo dal 1064, quando, seguendo le direttive espansionistiche paterne, cominciò ad operare [...] dei beni di S. Clemente, specialmente dopo la morte dell'abate Berardo nel 1072; nè fu fermato dalla scomunica lanciatagli da GregorioVII al concilio di Roma del 25 febbr.-1 marzo 1075. Mantenne poi l'assedio d'Ortona e batté le forze collegate di ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
**
Probabilmente di origine normanna, come dimostrerebbe il suo nome, sarebbe stato fatto vescovo di Melfi anteriormente al 1050, se è vera la notizia, riferita dall'Araneo (pp. 109 s., ove, [...] sicura che si abbia di lui: dieci anni dopo la diocesi melfitana risulta retta da un nuovo presule, Gualtiero.
Fonti e Bibl.: GregoriiVII registrum,a cura di E. Caspar, Berlin 1955, I. III, ep. 11, pp. 271 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I ...
Leggi Tutto
AMEDEO II, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Oddone, conte di Savoia e di Adelaide, contessa di Torino, nacque probabilmente intorno al 1050, se verso il 1070 poté insieme con [...] giuramento sulla tomba di s. Pietro di proteggere la Santa Sede: tale giuramento veniva ricordato a Guglielmo di Borgogna da GregorioVII nel 1074 (Reg. I, 46), con l'invito a preparare, insieme con altri principi occidentali, tra i quali lo stesso ...
Leggi Tutto
BERNONE (Brimo)
Lucia Bastianelli
B. successe nella sede episcopale di Verona ad Hubertus forse nel 1116 o 1117; mentre il 22 luglio 1121, come risulta da un documento veronese in cui Carlo di Godone [...] notizie relative a un suo predecessore, Bruno o Brunone, di nazione tedesca, nominato nel 1072 da Enrico IV, onorato dei pallio da GregorioVII e ucciso da un suo cappellano tra il 1076 e il 1080. La confusione qui può nascere dal fatto che nel 1072 ...
Leggi Tutto
ALCHERIO
**
Appartenne forse al clero bizantino di Palermo (Klewitz, ma contra Ménager), rimasto operante anche durante la dominazione araba. Messo a capo della diocesi di Palermo, a lui è diretta la [...] nel 1099, era certamente morto nel 1112 in quanto troviamo a Palermo arcivescovo Gualtiero.
Fonti e Bibl.: Per la bolla di GregorioVII si veda la recente edizione di L. Santifaller, Quellen und Forschungen zum Urkunden-und Kanzleiwesen Papst Gregors ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia
Anna Maria Patrone
Ultima figlia di Ottone di Savoia, marchese d'Italia, e della contessa Adelaide, nacque prima del 1057. Dopo il matrimonio della sorella Berta con Enrico IV nel [...] si riconciliò con Adelaide.
Insieme con la madre, A. partecipò a Canossa alla preparazione della pace fra il cognato Enrico e GregorioVII e ne firmò l'atto solenne il 28 genn. 1077; ma poco dopo il marito Rodolfo rompeva con l'imperatore ed era ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] di omaggio. Il D. fu eletto tre volte, nel 1590-91, per andare a Roma a congratularsi con i papi Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX. Missioni subito bloccate, per la morte repentina dei tre nuovi papi. Arrivò a compimento invece la missione ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] dal sovrano asburgico. Il C. continuò a servire nella segreteria di Stato anche durante il breve pontificato di Urbano VII; Gregorio XIV lo scelse come segretario particolare e questa carica diede al vescovo di Bertinoro un posto di grande rilievo ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...