Canonico regolare a Ratisbona (sec. 12º). Fu energico sostenitore del programma di GregorioVII, di cui scrisse (1128) la Vita, che è fonte molto importante per la biografia di quel pontefice. Entrato [...] nel monastero di Bernried (Bassa Baviera) di recente fondazione (1122), ottenne per esso una bolla; più tardi fu nel monastero di St. Mang ...
Leggi Tutto
Monaco bavarese (m. Hirsau 1091), abate del monastero di Hirsau (dal 1071 alla morte). Da Enrico IV e da GregorioVII ottenne l'esenzione dell'ordinario diocesano per il suo monastero. Compilò le Constitutiones [...] Hirsaugienses e fu sostenitore della riforma gregoriana in Germania. Scrisse i dialoghi De musica e De astronomia. Festa, 5 luglio ...
Leggi Tutto
Canonista (m. tra il 1097 e il 1100), benedettino a Todi, cardinale dal 1078, forse legato di GregorioVII in Spagna. Compilò tra il 1083 e il 1087 una Collectio canonum (ed. 1869 e 1905), che riunisce [...] in 4 libri 1173 frammenti, e dopo il 1087 un Libellus contra invasores et symoniacos ...
Leggi Tutto
Katholikòs (m. 1105) dal 1065, della famiglia Pahlavuni; appare certo un suo viaggio a Roma dopo il 1074 allo scopo di concordare con GregorioVII l'unione della Chiesa armena con Roma. Durante il suo [...] patriarcato riformò e aggiornò il martirologio armeno ...
Leggi Tutto
Giurista (seconda metà del sec. 11º). Autore di un famoso libello, ispiratogli dalla contesa tra GregorioVII ed Enrico IV per la supremazia del potere, nel quale si schiera decisamente in favore dell'impero [...] contro il papato ...
Leggi Tutto
Figlio (1007-1031) del re s. Stefano; a lui si attribuisce l'ottimo codice emanato dal padre. Fu canonizzato da GregorioVII insieme a Stefano nel 1083. ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] fosse iniziato già molti anni prima: ma nulla tuttavia lo attesta. Il fatto che non vengono riportati canoni o scritti di GregorioVII (il testo più recente è un canone di Niccolò II e risale al concilio lateranense del 1060 [Lib. de vita christ ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] II, di Beda, di Adriano I, di Alcuino, di Niccolò I e di Incmaro di Reims. Singolarmente, il nome di un GregorioVII non appare mai citato.
Ricca la documentazione tratta dagli "adversarii" tra i quali il B. elenca Gerson, il Cusano e, prima di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] in Regesta chartarum Italiae, XII, Roma 1914, n. 76, p. 54, n. 81, p. 58, n. 91, p. 64, n. 94, p. 66; GregoriiVII Registrum, a cura di E. Caspar, in Monum. Germ. Hist., Epistolae selectae, II, Berlin 1920-1923, ad Indicem; P.Torelli, Le carte degli ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] dimostrare, nell'intento dell'autore - sembrerebbe quasi in polemica con l'opposta proposizione del Dictatus papae di GregorioVII -, la proposizione "Quod romanus pontifex non sit universalis".
Se alcuni temi contrari alla universalità del potere ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...