LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] relative all'episcopato di Tedaldo, iniziato nel 1075. In esso, l'ultimo avvenimento databile è la morte di papa GregorioVII, avvenuta nel 1085, cui segue il racconto del miracoloso ritorno in vita di un sacerdote di nome Anselmo, che dichiara ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] della causa dei papi riformatori e del loro partito; in particolare ebbe stretti rapporti con l’arcidiacono Ildebrando, il futuro GregorioVII. Fu anche uomo d’arme: guidò le milizie fedeli ad Alessandro II contro l’antipapa Onorio II in uno scontro ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] visita "ad limina apostolorum", E. si fece confermare (13maggio) da Lucio II gli antichi privilegi concessi da Agapito, Pelagio e GregorioVII ai vescovi bolognesi sui loro possessi e immunità.
Mori nel 145, secondo il Tomba (p. 66) il 19 luglio; il ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] Grau, Actitud de Pedro III el Grande de Aragón ante la propria deposición fulminada por Martín IV, in Sacerdozio e regno da GregorioVII a Bonifacio VIII, Roma 1954, pp. 161-180; E.G. Leonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, ad ind.; F.X. Seppelt ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] electum": cfr. Ewald; Kehr, p. 449 n. 81): un segno di stima per G. e soprattutto la conferma che Urbano II e non GregorioVII lo aveva eletto alla diocesi di Aversa. Del resto gravi dubbi erano stati avanzati già da Kehr (p. 282 n. 2), Ladner (Two ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] lingue, i contributi che dall'Italia e fuori d'Italia erano giunti da coloro i quali avevano accolto l'invito di ricordare GregorioVII "con una raccolta di scritti su di lui e in genere sulla Riforma che da lui prende giustamente il nome". Il suo ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] , IV, 38-39, 43; VIII, 17, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, ibid., LXXVI, pp. 208 ss., 215, 357; GregoriiVII Registrum, VIII, 8, a cura di E. Caspar, Berlin 1923, p. 526; Petri Damiani Epistolae, VIII, 5, in Migne, Patr. Lat., CXLIV ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] 76, 197; G. Fornaciari - F. Mallegni - C. Vultaggio, Il regime di vita e il quadro fisio-clinico di GregorioVII: le testimonianze scritte. I rilievi antropologici, paleopatologici e paleonutrizionali, in Rass. stor. salernitana, II (1985), pp. 31-90 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] mare la flotta nonostante la secca primaverile del fiume Glykys. Di qui segue la notizia della morte a Salerno di GregorioVII, collegata subito alla malattia che colpisce il Guiscardo mentre si dirige alla volta di Cefalonia (V, v. 295). Il seguito ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] con la separazione tra mondo ecclesiastico e mondo laico. Il distacco dalla storiografia di Fedele si realizza con GregorioVII (Roma-Palermo 1942, 19742), la cui scrittura accompagna quella di alcuni saggi raccolti poi in Medioevo cristiano; nella ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...