CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] del silenzio di tutte le altre fonti a noi note; in ogni caso, subito dopo la rottura definitiva fra Enrico IV e GregorioVII, avvenuta dopo mesi di tensione e di attesa agli inizi del mese di dicembre, C., certo fidando nell'appoggio normanno e ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] , Oxford 1979; The monastic constitutions of Lanfranc, a cura di D. Knowles - C.N.L. Brooke, Oxford 2002.
Fonti e Bibl.: GregoriiVII Registrum, I-II, a cura di E. Caspar, in Mon. Germ. Hist., Epist. selectae, II, Berlin 1920-23, ad ind.; Willelmus ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] era impadronito, dei beni della Chiesa di Lucca. è fuor di dubbio che questo passo, che si trova nel registro di GregorioVII, si riferisce a Ugo. Il Davidsohn ha supposto che la disputa si accentrasse sul possesso del castello di Montecatini, assai ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] interrotto: un bacio della mia Olga [Benkendorff, moglie del G.] lo compirà. Spero poter morire ripetendo le parole di GregorioVII: "Amai la giustizia, odiai l'iniquità"" (Diario, 1° maggio 1905).
Scritti del G.: Lettera… agli elettori del collegio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] non costituisce una prova, dal momento che il filosofo non fu inviato quale ambasciatore presso il Guiscardo, ma presso papa GregorioVII. Le affermazioni di G. sul culto delle immagini, presenti nella sua Quaestio 87, non contengono echi di dottrine ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] a Napoli (Morghen, p. 63; Lentini, 1957, p. 240): essa va forse riferita ad alcuni anni dopo, al tempo di una lettera di GregorioVII a Giovanni vescovo di Napoli del 24 giugno 1082 (a proposito della quale si legge in Kehr, p. 338 n. 23: "de hac ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] dal riferimento offerto dall'incontro a Pavia con Enrico IV, che B. tenta di dissuadere dal suo viaggio armato contro GregorioVII, predicendogli anche il fallimento dell'impresa (Vita, c. VIII, pp. 173 s.).
Sul brano relativo all'incontro con Enrico ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] che, grazie allo stesso Umberto e a Brunone di Toul (Leone IX), influenzarono in maniera decisiva la riforma di GregorioVII. Peraltro i tratti di questa pretesa réforme lorraine e del suo programma sono sfocati; la biblioteca di Moyenmoutier, per ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Chiesa tesi a convalidare il potere temporale dei papi (S. Leone III papa che consegna lo stendardo a Carlo Magno, S. GregorioVII con Enrico IV e la contessa Matilde di Canossa, S. Pio V che riceve le bandiere tolte ai Turchi nella battaglia di ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] o poco dopo) e i tentativi dello stesso principe salernitano di seminare discordia tra l'arcidiacono Ildebrando - futuro papa GregorioVII -, diffidente verso i Normanni, e l'abate Desiderio (poi papa Vittore III) ben più favorevole, databili tra la ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...