ALTAVILLA, Roberto d'
Raoul Manselli
Figlio di Goffredo, conte di Capitanata, uno dei fratelli A., ci è noto solo dal 1064, quando, seguendo le direttive espansionistiche paterne, cominciò ad operare [...] dei beni di S. Clemente, specialmente dopo la morte dell'abate Berardo nel 1072; nè fu fermato dalla scomunica lanciatagli da GregorioVII al concilio di Roma del 25 febbr.-1 marzo 1075. Mantenne poi l'assedio d'Ortona e batté le forze collegate di ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] fosse iniziato già molti anni prima: ma nulla tuttavia lo attesta. Il fatto che non vengono riportati canoni o scritti di GregorioVII (il testo più recente è un canone di Niccolò II e risale al concilio lateranense del 1060 [Lib. de vita christ ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] ne riferì alle contesse l’11 sett. 1075 (Registrum, III, n. 5). In quella lettera emerge anche la rottura dei rapporti tra GregorioVII e Goffredo il Gobbo, che aveva tradito i giuramenti fatti al papa, e che in seguito, a Worms il 24 genn. 1076, fu ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] II, di Beda, di Adriano I, di Alcuino, di Niccolò I e di Incmaro di Reims. Singolarmente, il nome di un GregorioVII non appare mai citato.
Ricca la documentazione tratta dagli "adversarii" tra i quali il B. elenca Gerson, il Cusano e, prima di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] in Regesta chartarum Italiae, XII, Roma 1914, n. 76, p. 54, n. 81, p. 58, n. 91, p. 64, n. 94, p. 66; GregoriiVII Registrum, a cura di E. Caspar, in Monum. Germ. Hist., Epistolae selectae, II, Berlin 1920-1923, ad Indicem; P.Torelli, Le carte degli ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] dimostrare, nell'intento dell'autore - sembrerebbe quasi in polemica con l'opposta proposizione del Dictatus papae di GregorioVII -, la proposizione "Quod romanus pontifex non sit universalis".
Se alcuni temi contrari alla universalità del potere ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] nella supplenza all’imperatore: posizione che è stata letta anche come un’anticipazione delle posizioni teocratiche di GregorioVII (sul dibattito storiografico cfr. D’Acunto, 1999, pp. 256-258). Conseguenza di questo riposizionamento fu il cappello ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] avevano cercato, comunque, dopo il Mille, d'imporre la loro alta sovranità sia l'Impero sia il Papato. Già nel 1074 GregorioVII era riuscito ad ottenere il pagamento di un censo annuo, a titolo di vassallaggio, dai re dei quattro Giudicati sardi, ma ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] , Paris 1883, pp. 422, 426; G. Spera, L'antica Satriano in Lucania con documenti inediti. La mente di GregorioVII, Cava 1886, pp. 43-47 nn. 1-2; G. Crudo, La Ss. Trinità di Venosa. Memorie storiche, diplomatiche, archeologiche, Trani 1899, pp. 138 ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] lezione Da Ildebrando a Pio IX tenuta alla Società filotecnica di Torino nel 1884, dove la comparazione fra il Dettato di GregorioVII e il Sillabo di Pio IX viene usata per evidenziare la capacità di interpretare lo spirito del tempo del primo di ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...