SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] , il cui ricavato sarebbe dovuto andare al patriarcato stesso. Ciò nonostante, alcuni mesi dopo, nel dicembre del 1074, GregorioVII, scrivendo al doge, pur riconoscendo le buone intenzioni dei veneziani, non risparmiò loro le accuse, lamentando la ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] handschrifrlichen Ueberlieferung der Gedichte des P. Damiani, ibid., pp. 182 ss.; O. Capitani, Per la storia dei rapporti tra GregorioVII e Berengario di Tours, in Studi Gregoriani, VI, Roma 1959, pp. 127-130. Tutti i dizionari, le enciclopedie e ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] a scrittura, libro e documento di area romana e italocentrale (Aspetti della cultura grafica a Roma fra Gregorio Magno e GregorioVII, 2001; Società e cultura scritta, 2001; Scrivere le reliquie a Roma nel Medioevo, 2002; Aspetti della cultura ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] di mediatrice tra i contendenti.
A detta di Amato di Montecassino, una volta fallito il tentativo del papa GregorioVII di convincere Gisulfo ad astenersi dalla guerra, la donna cercò invano di ammansire il fratello (alla cui ostinazione, arroganza ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] presto acquistare un posto di primo piano nella vita cittadina, grazie anche all'appoggio di vari pontefici, tra cui GregorioVII (che sarebbe stato anzi, secondo una ipotesi assai discussa del Fedele, addirittura cugino di A.), Urbano II e Pasquale ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] , primi fra tutti Ildebrando di Soana (poi GregorioVII), e Pier Damiani che al cardinale di S diaconi Chronica monasterii Casinensis, ed. W. Wattebach, in MGH, Scriptores, VII, Hannover 1846, ad ind.; Bonizonis episcopi Sutrini Liber ad amicum, ed ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] 1948, p. 173 ss.; A. Lentini, Ricerche biografiche su A. di M. Cassino, in Benedictina, IX (1955), pp. 183 ss.; Id., GregorioVII nel De gestis Apostolorum di A. cassinese, in Studi gregoriani, V, Roma 1956,pp. 281 ss.; Id., Il ritmo "Cives caelestis ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] , mentre solo l’arcidiacono Ildebrando (il futuro Gre;go;rio VII) li difese. Uscito rafforzato dal sinodo, il M. ricevette di Enrico III e i primi anni del pontificato di GregorioVII, in L’organizzazione ecclesiastica nel tempo di san Guido. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] per la giurisdizione su sedici parrocchie (6 giugno 1070).
In buoni rapporti fu, almeno inizialmente, anche con il nuovo papa GregorioVII: C. è infatti ricordato tra i vescovi toscani, che da quel pontefice il 10 nov. 1076 ricevettero l'incarico di ...
Leggi Tutto
ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] del movimento patarinico, fu eletto papa, col nome di Alessandro II, con l’appoggio dell’arcidiacono Ildebrando, futuro GregorioVII. L’elezione di Anselmo non fu subito comunicata all’imperatore e fu grazie al sostegno militare del normanno Riccardo ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...