GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] stesso Benavert, che lo fece uccidere. Roberto intanto abbandonava i suoi disegni orientali per rispondere alle richieste d'aiuto di GregorioVII, assediato in Roma dalle truppe di Enrico IV; nel 1084 (ma 1083 in G.) le truppe normanne cinsero d ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] egli vedeva solo colpe da parte di Carlo V e credeva fosse giunto il momento di ricordarsi di papi come GregorioVII e Innocenzo III, che avevano deposto gli imperatori. Più differenziate sono invece le sue indicazioni per la riforma della Chiesa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] in Liber pontificalis, II, p. 336), venendo confinato nella chiesa di S. Agnese, dove sarebbe vissuto sino al pontificato di GregorioVII, vale a dire almeno sino al 1073. Il suo antico nemico, in un momento di pentimento, lo avrebbe fatto seppellire ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] fazione gregoriana di Roma. Esortò, inoltre, i cardinali a scrivere alla contessa Matilde perché invitasse i tre vescovi designati da GregorioVII a recarsi a Roma, in modo da porre fine al più presto alla vacanza della Sede papale. Tuttavia, il 18 ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] 1913 (rist. anast. Spoleto 1993), pp. 209 s.; G.B. Borino, L’investitura laica dal decreto di Nicolò II al decreto di GregorioVII, in Studi Gregoriani, V, Roma 1956, pp. 345-348, 352; G. Miccoli, Il problema delle ordinazioni simoniache e le sinodi ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] Milano 1972, pp. 333-338; R. Schumann, Authority and the Commune. Parma833-1133, Parma 1973, pp. 322-333; R. Morghen, GregorioVII e la riforma della Chiesa nel secolo XI, Palermo 1974, pp. 42, 137 s.; L.L. Ghirardini, La patria della grande contessa ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] papale; alla riunione partecipò anche un’ambasceria venuta da Roma e guidata dal cardinale diacono Ildebrando (il futuro GregorioVII). Enrico III propose Gebhard quale successore di Leone IX senza però riuscire a ottenere un accordo.
Contro il ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] sotto i suoi predecessori: il che non significa affatto che il tono sia meno accesamente gregoriano di quello di Bonizone.
Bonizone serve da fonte fino a GregorioVII: venuto a mancare il suo Liber ad amicum, B. non trova evidentemente alcuna fonte ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] col grado di nobili o cavalieri del Cingolo Militare. Il documento più antico relativo alla famiglia, una bolla di papa GregorioVII del 1083, menziona Gualterio Paternò in qualità di arcivescovo di Palermo. In sette documenti successivi, dal 1106 al ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] Papato sul Regno delle Due Sicilie, riconducendoli giustamente alle investiture dei principi normanni concesse da Niccolò II e GregorioVII. In particolare prendeva in esame i rapporti di Roberto il Guiscardo, Ruggero II e Guglielmo I con Benevento ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...