BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] papa, che sarà Gebardo di Eichstätt, ossia Vittore II (cfr., su tale legazione, G. Miccoli, in Bibl. Sanctorum, VII, col.300 sub voce GregorioVII). Nel 1057 poi, fu B., che era stato presente alla morte subitanea di Vittore II avvenuta ad Arezzo, il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] posta sulla sua tomba reca un'iscrizione nella quale si afferma che il C. volle essere seppellito vicino a GregorioVII "cui libertas ecclesiastica cordi fuit". Tra i lavori fatti eseguire nella cattedrale salernitana sono gli altari di S. Gaetano ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] . Montanari, Mille anni della chiesa di S. Pietro in Perugia..., Foligno 1966, pp. 22, 112, 116-18; U. Nicolini, Note su GregorioVII e i suoi rapporti con le abbazie benedettine umbre, in Aspetti dell'Umbria dall'inizio del secolo VIII alla fine del ...
Leggi Tutto
SERGIO V, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO V, duca di Napoli. – Appartenne alla dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, e nacque [...] infatti, mediante un giuramento, con Roberto il Guiscardo (che morì prima di lui, nel 1085); ma già nel 1082 papa GregorioVII si lamentava che Sergio fosse alleato con i Normanni di Capua.
Sono i documenti privati napoletani a fornire un’immagine ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] una bolla di conferma dei beni dell’abbazia di Cava de’ Tirreni. Confermando quanto stabilito dai suoi predecessori – GregorioVII, Urbano II, Pasquale II, Callisto II e Innocenzo II –, Eugenio III ribadì la concessione della protezione pontificia ...
Leggi Tutto
FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] padre Alberto Azzo, "ditissimus marchio Italiae", il quale - forse come ricompensa per l'azione mediatrice da lui svolta presso GregorioVII a favore dell'assoluzione di Enrico IV a Canossa - ai primi di marzo dell'anno 1077 riuscì ad ottenere dall ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Laerzio
Marco Palma
Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] la silloge immediatamente precedente del camerinese Cesare Mazzutelli (Collectio diversarum constitutionum et litterarum Romanorum Pontificum a GregorioVII ad Gregorium XIII, Romae 1579), pur conservandone l'eccessivo squilibrio a favore delle bolle ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] Agone,P. Angelo Pazzi,Biagio e Camillo Capizucchi,GregorioVII,Benedetto XIV nomina generale dell'Ordine dei MM. collection des portraits, V, Paris 1901, p. 136, nn. II, 12; VII, ibid. 1911, p. 137, n. 29765; British Museum,Catalogue of engraved ...
Leggi Tutto
MILONE
Gianluca Pilara
– Si ignorano l’origine e la data di nascita di questo vescovo di Padova: certamente fu arcidiacono della canonica di S. Maria di Padova dal 1055 al 1077. Alla morte del vescovo [...] Aquileia. Probabilmente si trovò anch’egli a Roma il 21 marzo 1084 quando Enrico IV e Clemente III entrarono a Roma costringendo GregorioVII a chiudersi in Castel Sant’Angelo. Nello stesso anno M. andò a Pisa e nel giugno fu a Verona, come risulta ...
Leggi Tutto
INGONE
Nicolangelo D'Acunto
Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] al monastero di S. Solutore.
Nel frattempo il contrasto con la Sede apostolica si era già definitivamente sedato, quando GregorioVII indirizzò anche a I. la lettera con la quale vietò ai vescovi della provincia ecclesiastica milanese di consacrare l ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...