POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] confratelli. Il reclutamento dei vescovi della Tuscia fra la morte di Enrico III e i primi anni del pontificato di GregorioVII (1056-1078), in L’organizzazione ecclesiastica nel tempo di san Guido. Istituzioni e territorio nel secolo XI, a cura di ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] riuniti intorno a Matilde di Canossa.
Nel 1082 il vescovo filoimperiale di Reggio Emilia, Gandolfo, fu deposto da GregorioVII, e la diocesi affidata al vicario pontificio Anselmo da Baggio, vescovo di Lucca. Nonostante che nel 1085 Gandolfo compaia ...
Leggi Tutto
ANDREA da Parma (da Strumi)
Paolo Lamma
Nacque nella prima metà dell'XI secolo in località imprecisata a cinque giornate da Vallombrosa così che, in seguito a una identificazione della tradizione vallombrosana, [...] Baethgen, pp. 1047-1075.
Bibl: R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, I, Berlin 1896, p. 69; R. Morghen, GregorioVII, Torino 1942, p. 127; C. Violante, La pataria milanese e la riforma ecclesiastica, I, Roma 1955, passim (cfr. Indice ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Pierre Racine
Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] volta appianato lo scisma di Onorio II (1064) le tracce del F. si perdono per un certo periodo. Quando venne eletto papa GregorioVII (1073)., il F., in veste di cancelliere, ne informò Enrico IV e la sua corte. Gli episodi che portarono alla rottura ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Lucio
Giulio Sodano
– Nacque nel 1564 molto probabilmente a Saponara, figlio di Giovanni Giacomo, quarto conte di Saponara, e di Cornelia Pignatelli. Fece parte del grande casato dei Sanseverino [...] a Salerno fu prodigo nell’abbellire la cattedrale, portando a termine il progetto di tumulare nell’altare centrale il corpo di GregorioVII, di cui fu anche completata una statua marmorea e la teca per la reliquia del capo. Il santo fu traslato il ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] notificate "omnibus nostris sancteque Ecclesie fidelibus" proprio quando egli era in armi contro il papa e quando si sa che GregorioVII nel sinodo romano del 1080 lo aveva di nuovo scomunicato. Ma anche qui è necessario ricordare che molti istituti ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] di Puglia e Calabria raccomandò inoltre di difendere il Ducato in sua assenza e di intervenire in soccorso del papa GregorioVII, qualora ne avesse avuto bisogno.
G. morì nel 1086, come ci riferiscono gli Annales Beneventani.
Sposò in prime nozze una ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] , Vittore III, d'aver fatto l'elogio e d'aver chiamato "beatus" il cardinale A., che era stato colpito di scomunica da GregorioVII e che era morto senza esserne stato prosciolto. Se non si accetta, per la morte di A. (vescovo cardinale di Palestrina ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] risorse del loro piccolo Stato. Se, come risulta dal Liber censuum della Chiesa romana, già poco dopo l'ingiunzione di GregorioVII il giudicato d'Arborea versava alla S. Sede un censo annuo di 1.100 bisanti, questo vuol dire che aveva sollecitamente ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Umberto Longo
Di questo notaio pontificio non conosciamo il luogo né la data di nascita, che può presumibilmente essere collocata intorno alla metà dell'XI secolo. Non si hanno notizie sulla [...] alla data del 24 marzo 1080, a Roma sotto GregorioVII (Santifaller, p. 199). Per un decennio non Beiträge zur Kenntnis des päpstlichen Kanzlei- und Registerwesens bis auf Gregors VII., in Ergänzungshefte zu denStimmen der Zeit, s. 2, Forschungen, II ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...