INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] come la facciata della cattedrale di Senigallia e la chiesa parrocchiale di Roncitelli e il restauro della cappella dedicata a GregorioVII nel duomo di Salerno.
La costruzione della cattedrale di Senigallia aveva avuto inizio nel 1762; nel 1790 ebbe ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] delle Grazie. A Palermo, con Giuseppe Carta, decorò a tempera palazzo Tasca: Re Ruggero col figlio dinnanzi al papa; GregorioVII assolve dalla scomunica Enrico IV; Re Ruggero che accoglie un’ambasceria del papa e Guido Novello nelle prigioni. Con ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
SILVESTRO IV, antipapa. – L’elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre del 1105.
Della sua [...] lettera che il marchese di Ancona Guarnerio inviò all’imperatore Enrico IV, alcuni ecclesiastici – già fautori di GregorioVII – avrebbero rotto la loro comunione con Pasquale II quando divennero innegabili i suoi comportamenti simoniaci a vantaggio ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] a questo particolare compito del vescovo di Roselle.
Ritroviamo D. nel 1075 ancora una volta a Benevento, al seguito di GregorioVII, in occasione di un sinodo in cui vennero discusse le istanze riformatrici del pontefice. Nel 1076, negli stessi mesi ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] propose ai monaci di S. Paolo fuori le mura per decorare la cappella del coro del monastero, dedicata a S. GregorioVII. La sua prima opera ufficiale si inseriva nel grandioso cantiere della basilica ostiense, il più importante della Roma di Pio IX ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] la costruzione e ricorda il prestigio di cui il presule godeva presso le supreme autorità, il re Enrico IV e il pontefice GregorioVII, in un momento in cui ancora non era scoppiato il contrasto tra i due. È stata avanzata l'ipotesi che G. abbia ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] , col regesto degli atti di Anacleto II, Roma 1942, pp. 93-99, 103 s.; G.B. Picotti, Della supposta parentela ebraica di Gregorio VI e GregorioVII, in Arch. stor. italiano, C (1942), pp. 5-16; A. Solmi, Il Senato romano nell'Alto Medio Evo (757-1143 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] . Quando nel maggio 1084 gli eventi precipitarono e l'imperatore Enrico IV - che aveva appena espugnato Roma, relegando GregorioVII nella città leonina - fu costretto per l'arrivo del duca normanno Roberto il Guiscardo a desistere dai suoi attacchi ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pisana, la documentazione superstite non consente di formulare ipotesi plausibili sulla sua attività prima della nomina a vescovo di Pisa, avvenuta intorno [...] e del popolo pisani e l'istituzione per mano del pontefice, senza l'intervento del sovrano; pontefice era all'epoca GregorioVII, mentre il sovrano del quale era stata evitata l'intromissione era Enrico IV: questo significa dunque che G. era legato ...
Leggi Tutto
MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, primo di questo nome, nacque prima del 1065 se è lui il Mariano nipote di Barisone che in quell’anno compare col nonno [...] .: Codex diplomaticus Sardiniae, a cura di P. Tola, I, Augustae Taurinorum 1861, sec. XI, doc. X, p. 156 (lettera di GregorioVII); Il condaghe di S. Pietro di Silki, a cura di G. Bonazzi, Sassari 1900, p. XXIX; Libellus iudicum Turritanorum, a cura ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...