GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] il monastero di Farfa e quello dei Ss. Cosma e Damiano in Mica Aurea. Nell'agosto 1073 si recò a Benevento con GregorioVII e fu il primo sottoscrittore dell'accordo tra il papa e il principe Landolfo. Nel 1076 fu presente al giuramento di rinuncia ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] diplomaticus Caietanus, II, 2, Montis Casini 1891, docc. 245, pp. 105-109 (per la Gaitelgrima moglie di Sergio); 256, p. 132; GregoriiVII Registrum, a cura di E. Caspar, in Mon. Germ. Hist., Epistolae selectae, II, 2, Berolini 1923, n. 37 pp. 453 s ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] del tessuto urbano: tra essi si ricordano, a mero titolo esemplificativo, l'edificazione della gran parte delle vie GregorioVII, dei Savorelli, Anastasio II, Cipro, degli Ammiragli, Baldo degli Ubaldi, della circonvallazione Clodia. Dal 1973 al 1980 ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] sia in realtà stata. A. ed il figlio acconsentirono ad accompagnare l'imperatore e Berta a Canossa; nelle trattative tra GregorioVII ed Enrico IV A. partecipò attivamente, d'accordo con la cugina contessa Matilde, il marchese Azzo degli Obertenghi e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] abate, egli risiedette più spesso a Subiaco che in Curia.
Nonostante il Chronicon dichiari che i rapporti tra G. e GregorioVII rimasero sempre ottimi, è certo che l'abate passò, nel 1084, nelle file degli alleati dell'arcivescovo di Ravenna Wiberto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] un segno di particolare benevolenza da parte del papa, la figura di G. restò in ombra durante tutto il pontificato di GregorioVII. Di lui, infatti, è rimasta la sottoscrizione di una sola bolla, datata 27 nov. 1073. Purtroppo, il tenore dei rapporti ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] poco: per il periodo che comprende i pontificati di GregorioVII e Vittore III non si hanno documenti.
In una Antverviae 1695: pp. 235-60; F. Ughelli-N. Coleti,Italia sacra..., VII, Venetiis 1721, coll. 894-906; L. Festa Campanile,Lettera al sig ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] et pontificum saeculis XI et XII conscripti, II, Hannover 1892, pp. 566-639 (trad. del prologo in Il papa ed il Sovrano. GregorioVII ed Enrico IV nella lotta per le investiture, a cura di G.M. Cantarella - D. Tuniz, Novara 1985, pp. 81 s.).
M ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] si pose in antitesi con esse.
L’appoggio fornito in quella contingenza a Cuniberto – in rapporti non facili con GregorioVII – deve essere messo in relazione con l’atteggiamento di equilibrio che Adelaide mantenne in quegli anni fra il Papato, del ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] Leonelli, p. 32).
Verso il 1882 il M. ultimò una delle due versioni della sofferta Dedizione di Enrico IV a GregorioVII a Canossa (Modena, Galleria Estense), commissionata ad Adeodato nel 1845 dal conte Tommaso Gallarati Scotti; e suo è lo sfondo ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...