TEDALDO
Alfredo Lucioni
– Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] sembra esser stato ben accolto e subito recapitò profferte di amicizia al papa grazie alla mediazione di persone che GregorioVII in una lettera scrittagli l’8 dicembre 1075 definì «nostri fedeli e tuoi amici», da intendere verosimilmente come uomini ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] la Sacra Famiglia e s. Pietro che appaiono a s. Antonio da Padova (Cerrettelli, 2003); al 1732 risale la tela con GregorioVII che scomunica l’imperatore Enrico IV dipinta per la chiesa di S. Maria a Vallombrosa a Reggello, presso Firenze, mentre ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] Muzzarelli venne posto nella biblioteca del Gesù accanto a quello di Juan Andrés e alla statua di Antonio Zaccaria.
Opere: GregorioVII, Foligno 1789; Lettera a Soffìa sulla setta dominante del nostro tempo, ibid. 1790 (II ed., ibid.1814; trad. franc ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] Ulrico e Elfrida (ibid. 1868); la raccolta dei Componimenti drammatici, comprendente Dante a Verona, Corinna, Corrado e Imelda ossia GregorioVII e la contessa Matilde (ibid. 1872); il dramma Lella (ibid. 1873); la fiaba Il gobbo di Santa Fiora (ibid ...
Leggi Tutto
ORZOCCO
Mauro G. Sanna
(Torchitorio). – Non si conosce la data di nascita di questo giudice (o re) di Cagliari dell’XI secolo, appartenente alla casata ‘de Gunale’, figlio di Mariano Salusio (I) e di [...] in realtà era già divisa in quattro piccoli regni, la cui prima attestazione certa è fornita proprio da una lettera di GregorioVII a Orzocco e agli altri tre giudici (ottobre 1073).
Orzocco è forse il personaggio sardo dell’XI secolo sul quale si ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] di Roma, ibid. 1883; Di Luigi Veuillot, Modena 1884; L'ottavo centenario di papa s. GregorioVII in Italia. Note di cronaca, Bologna 1885; La vita di papa GregorioVII brevemente narrata agli italiani nell'80 centenario della morte di Lui, ibid. 1885 ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] molte opere, tra le quali la nuova stazione Termini, il compimento di via della Conciliazione, i lavori di via GregorioVII. Tuttavia, le modalità di espansione della città, i giudizi sull’inadeguatezza del piano regolatore del 1931 e delle sue ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] non si fossero troppo impegnati nei compiti loro affidati, nel novembre del 1073 li richiamò a Roma. G. non perdette la fiducia di GregorioVII, come è dimostrato dal fatto che di lì a poco il papa lo scelse per una più grave e delicata missione. Lo ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] sceso in Italia all'inizio della primavera del 1081, con l'intento di cingere d'assedio Roma e costringere alla fuga GregorioVII. La decisione di G. è forse da attribuire alla consapevolezza, da parte sua, di non essere in grado di fronteggiare la ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] nel vuoto, se nel marzo 1080, a Corneto, egli appare in ottimi rapporti con la contessa Matilde, fiera sostenitrice di GregorioVII; ma si dovette ad ogni modo trattare di una resipiscenza breve: in quello stesso anno 1080 Enrico IV scaténò lo scisma ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...