BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] ebbe a precisare più tardi in una lettera inviata, poco dopo il suo incontro con l'abbate, ai monaci di Butrio, GregorioVII si rifiutò, infatti, di confermare il privilegio che B. gli aveva presentato, perché il documento in questione - come il papa ...
Leggi Tutto
RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] e una chiesa in costruzione in Valtellina dove poi si sviluppò il priorato di S. Pietro di Vallate (ibid., pp. 60-63).
GregorioVII si servì ancora di Rainaldo e il 21 giugno 1079 lo incaricò di approfondire la veridicità di accuse contro il vescovo ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] 1894-1899). Sono anche da ricordare, di questo periodo: La grandezza di GregorioVII, discorso (Milano 1885); Monumenta saeculi XVI historiam illustrantia (Innsbruck 1885); Clemente VII e l'Italía dei suoi tempi (Milano 1887); Roma e l'Italia e ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] papale e del ruolo storico della S. Sede muovevano dunque i primi studi del G. (Arnaldo da Brescia, Brescia 1882; GregorioVII…, ibid. 1885; Giordano Bruno, ibid. 1888) che recuperavano anche l'annosa polemica contro il luteranesimo e il libero esame ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] e diretto, a quanto sembra in posizione di primo piano, svolta da Benzone. Nelle vicende successive, durante il pontificato di GregorioVII, si sa soltanto della sua intensa opera di pubblicista, ma senza che egli assurga, a quanto ci risulta, ad una ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] pala d'altare (S. Pietro ligneo) eseguita, con un S. GregorioVII (disperso), per l'abbazia di S. Michele a Pelago ed oggi nella Surrey, in occasione della festa data in onore di Cristiano VII di Danimarca, cognato del sovrano inglese, il 24 sett. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] confine geografico che lo delimitava.
Verso la fine dell'anno 1090 B. si ammalò e morì il 31 maggio 1091.
Fonti e Bibl.: GregoriiVII Registrum, a cura di E. Caspar, Berlin 1920, pp. 58 s., 169 s., 196 s., 226-229, 406 s.; Ph. Jaffé-S. Loewenfeld ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] 1074 convocò entrambi i contendenti a Roma, per il 30 novembre. Ma C. non si presentò. Il 12 dicembre dello stesso anno GregorioVII si rivolse a lui con una lettera in cui lamentava la sua mancata partecipazione alla sinodo e lo convocava per una ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] della chiesa di Montecassino il 1° ott. 1071, ma nell'agosto 1073 prestò anche giuramento di fedeltà al pontefice GregorioVII, promettendo di rispettare i diritti del ceto aristocratico cittadino. Il papa si era intanto recato nell'antica capitale ...
Leggi Tutto
SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] Comitato dell’Istria e della Marca della Carniola.
Una simile evoluzione gli costò l’ostilità dei cronisti favorevoli a GregorioVII, che videro nella sua morte preceduta da una repentina demenza, avvenuta il 12 agosto 1077 mentre tornava alla sua ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...