GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] . La cattedra milanese aveva a quel punto tre titolari; la nuova nomina non faceva che aggravare il conflitto con GregorioVII, per il quale l'unico arcivescovo legittimo era Attone. Nel dicembre di quell'anno il pontefice accusò apertamente Enrico ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] Isaiam ex cod. A. 136 Civ. Bibl. "Archigymnasii" Urbis Bononiae restituta, Bononiae 1913; A. M. Amelli, S. B. di Segni,GregorioVII ed Enrico IV in Roma (1081-1083) illustrati da un doc. ined. della Bibl. Cap. di Verona, Montecassino 1903; I. Falasca ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] Pediconi, con Paniconi, ne realizzò quattro: la chiesa dei Sacri Cuori di Gesù e Maria (1947-55), la chiesa di S. GregorioVII (1962), la parrocchia di S. Giuseppe Cafasso al Prenestino (1968) e la chiesa della S. Famiglia al Portuense (1978).
Infine ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] ) gli esiti, favorevoli a Benevento, di un’inchiesta svolta l’anno precedente dall’arcidiacono Ildebrando (il futuro GregorioVII), ma successivamente restituì a Geraldo (eletto a Siponto ante maggio 1064) la dignità arcivescovile. Più tardi emancipò ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] a dover ‘gestire’ a Prato, ovvero il Sacro Cingolo della Madonna. Non stupisce dunque che Sciarelli sopprimesse la festa di GregorioVII (25 maggio) o che inviasse lettere di comunione alla Chiesa di Utrecht.
Il suo profilo intellettuale e la sua ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] , 1986, pp. 168 s.). Si è anche ipotizzato, infine, che tra i suoi nemici ci fossero Ildimundus e Landus, scomunicati da GregorioVII nel 1080 (ibid., p. 170).
Le ostilità lo avrebbero spinto a lasciare la sede anagnina e a seguire – per quanto fosse ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] Grisostomo (secc. XI-XII), Firenze 2010, pp. IX-XI, XVIII; A. Grappone, Un armeno a Frigento. La lettera n. VII, 28 di san GregorioVII, in Giuliano d’Eclano e l’Hirpinia Cristiana, a cura di S. Accomando - R. Ronzani, Manocalzati 2012, pp. 119-130 ...
Leggi Tutto
RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] nelle nuove ricerche attorno ai sec. XII e XIII nei decretisti e decretalisti fino alle Decretali di Gregorio IX, in Sacerdozio e regno da GregorioVII a Bonifacio VIII, Roma 1954, pp. 1-26; R.L. Benson, Rufin, in Dictionnaire de droit canonique ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] 2, Lipsiae 1934, pp. 1083, 1096-1099; Brunos Buch vom Sachsenkrieg, a cura di H.E. Lohmann, Leipzig 1937, p. 109; Register GregoriiVII, a cura di E. Caspar, in MGH, Epistolae selectae in usum scholarum, Berlin 1955, pp. 455, 476, 566; H.E.J. Cowdrey ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] , II, 1887, p. 118).
La sua vicenda politica acquistò tuttavia peso a partire dal 1079: in quell’anno una lettera di GregorioVII ai vescovi di Torino, Asti e Acqui, ci informa che Anselmo e Manfredo erano morti in combattimento e che Bonifacio era ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...