ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] , pp. 597 ss., 604 ss.; Vita Arialdi, a cura di F. Baethgen, ibid., Script., XXX, 2, ibid. 1934, pp. 1059-72; GregoriiVII Registrum, a cura di E. Caspar, ibid., Epp. selectae, II, Berolini 1955, pp. 41-47, 109 s.; Petri Damiani Epistolarum liber, V ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] Liber ad amicum (cit.) si evincono i contatti di Ugo Candido con il nobile romano Cencio, artefice del rapimento di GregorioVII (Natale del 1075), e soprattutto con l’arcivescovo Guiberto di Ravenna, dal quale sarebbe stato inviato a Milano al fine ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] I e di Fressenda d’Altavilla, sposò nel 1078 il giovane duca di Napoli Sergio VI.
In una lettera del 21 aprile 1079 di GregorioVII indirizzata a Giordano I, il papa rimproverava al nuovo principe di Capua, fra le altre cose, di aver costretto la sua ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] . Resta da ricostruire la produzione vocale sacra, certamente secondaria. A essa va aggiunta la Cantata per papa GregorioVII (1885, su versetti biblici). Nel contesto ecclesiastico si colloca in prevalenza, se non esclusivamente, la non copiosa ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] . Egli avrebbe avuto almeno due mogli: la propria cognata, vedova del marchese Anselmo (contro questa unione si scagliò papa GregorioVII nel 1079) e la contessa Agnese di Vermandois, nipote di Filippo I, re di Francia. Dal primo matrimonio nacquero ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] , rappresentano il Beato Ambrogio Sansedoni presenta Siena a papa Gregorio X (l’identificazione del pontefice in Gregorio X è la più sostenuta dalla critica, anche se taluni vi riconoscono GregorioVII; Maccherini 2008, p. 92), la Caduta della manna ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] politica temporalistica condotta dai pontefici, che raggiunge il suo culmine nel duro attacco mosso alla figura di GregorioVII e alla sua dottrina accolta e canonizzata dalla Curia romana. L'opera, che si ispira alla tradizione giurisdizionalista ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] accostato agli altri partecipanti all'adunanza che, come Bruno di Segni rimasero fedeli sino in fondo alla causa di GregorioVII. Il 28 apr. 1083 (o 1084: per le incertezze cronologiche vedi le note introduttive all'edizione, Schiaparelli, p. 492 ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] Pediconi, realizzò quattro grandi chiese: la chiesa dei Sacri cuori di Gesù e Maria (1947-55), la chiesa di S. GregorioVII (1962), la parrocchia di S. Giuseppe Cafasso al Prenestino (1968) e la chiesa della S. Famiglia al Portuense.
Negli edifici ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] per il palazzo pubblico: una datata e firmata 1695, commissionatagli da Giovan Battista Spannocchi, raffigurante la Santificazione di GregorioVII (Della Valle, p. 373), l’altra con il Miracolo del bastone di s. Francesco (Faluschi, p. 100).
Intanto ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...