• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3439 risultati
Tutti i risultati [3439]
Biografie [1718]
Religioni [936]
Storia [815]
Arti visive [457]
Storia delle religioni [248]
Diritto [198]
Letteratura [164]
Diritto civile [141]
Archeologia [134]
Architettura e urbanistica [75]

BOLESLAO l'Ardito, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Della famiglia dei Piasti, figlio di Casimiro I e di Dobronega Maria figlia di Vladimiro I di Kiev, nacque nel 1039. Salito al trono nel 1058 mirò a rinnovare il titolo di re del bisavolo Boleslao il Grande, [...] il papa consentì alla coronazione di B. a re, la quale ebbe luogo nel Natale del 1076. Di concerto con Gregorio VII insediò sul trono di Kiev il principe Iziaslavo e rafforzò il dominio della Polonia sulle importanti piazzeforti di Grody Czerwieńskie ... Leggi Tutto
TAGS: VLADIMIRO I DI KIEV – CRACOVIA – UNGHERIA – SASSONI – RUTENI

BENZONE d'Alba

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato verso il 1010, forse nell'Italia meridionale, nominato verso il 1050 dall'imperatore Enrico III vescovo d'Alba, prese attivissima parte alla gran contesa fra la Chiesa e l'Impero, avversario irriducibile [...] imperiale e contro la causa papale. Una cieca passionalità li pervade. I nemici suoi e del suo partito, e sopra ogni altro Gregorio VII, vi sono atrocemente diffamati e ingiuriati, in vita e in morte. Per contro Benzone non fa che lodare sé stesso e ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ENRICO IV – PATARINI – BERLINO

CAMERLENGO o Camerario

Enciclopedia Italiana (1930)

Nella costituzione comunale si chiamava spesso camerario il tesoriere del comune. Nella monarchia normanna e sveva il gran camerario, cioè l'ufficiale preposto alla camera o fisco regio, riceveva il danaro [...] . Data l'analogia che questo ufficio presenta con quello dell'arcidiacono della chiesa di Roma, si è creduto che Gregorio VII avesse creato il camerario in luogo del soppresso arcidiacono. Altri lo credono successore ed erede del vicedominus o del ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – INNOCENZO XII – ARCIDIACONO – CONCISTORO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERLENGO o Camerario (1)
Mostra Tutti

FARA SABINA

Enciclopedia Italiana (1932)

SABINA Villaggio della Sabina, posto a 484 m. s. m., sopra un colle da cui si gode un vasto panorama sulla campagna romana, fino agli Albani, al Cimino e al Soratte. Dista pochi chilometri dall'abbazia [...] , avevano costituito nella Sabina il centro della loro potenza. Ritornata in possesso del monastero, sembra seguisse le parti di Gregorio VII nella lotta con Enrico IV. Fu perciò dall'imperatore assalita, presa e confermata al monastero. Da allora in ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – ABBAZIA DI FARFA – LONGOBARDA – CASTAGNETI – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARA SABINA (1)
Mostra Tutti

SIGEBERTO di Gembloux

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGEBERTO di Gembloux Georges Bourgin Cronista medievale, nato verso il 1030. Fu monaco nell'abbazia benedettina dì Gembloux (Namur), fondata verso il 922, e teologo di San Vincenzo di Metz. Ritornò [...] , né fu privo di senso critico. Molto favorevole alla causa degl'imperatori contro i papi, specialmente Pasquale II e Gregorio VII, si deve essenzialmente a lui, sotto il titolo di Chronicon o di Chronographia, una continuazione dell'opera di Eusebio ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO CANONICO – BENEDETTINA – PROSODIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGEBERTO di Gembloux (1)
Mostra Tutti

AMEDEO II, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno dei figli di Oddone, ultimo figlio di Umberto Biancamano, e di Adelaide contessa di Torino: probabilmente il secondogenito. Ebbe parte nel governo dei feudi paterni e materni, dopo la morte del conte [...] mani della madre Adelaide. Fu a Roma, forse con la madre, non sappiamo in quale circostanza, avanti al 1073: Gregorio VII lo ricorda fra quelli che pronunciarono il giuramento di essere fedeli all'Apostolico. Sposò una Giovanna, figlia di Geroldo II ... Leggi Tutto
TAGS: UMBERTO BIANCAMANO – ADELAIDE DI TORINO – UMBERTO II – GINEVRA – TORINO

UGO di Grenoble, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO di Grenoble, santo Pio PASCHINI Nacque a Châteauneuf nel Delfinato (diocesi di Valenza) verso il 1053, divenne canonico di Valenza e accompagnò U., vescovo di Die poi arcivescovo di Lione, quando [...] nel monastero della Chaise-Dieu in diocesi di Clermont e vi professò per un anno la regola benedettina; poi per volere di Gregorio VII riprese il governo della diocesi. Nel 1085 accolse S. Brunone e i suoi compagni, concedendo loro il luogo dove fu ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – DELFINATO – FRANCIA – LIONE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGO di Grenoble, santo (1)
Mostra Tutti

ALTMANN, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

, Nativo di Paderborn (circa il 1010), morto l'8 agosto 1091. Divenne cappellano dell'imperatrice Agnese, vedova dell'imperatore Enrico III; fu pellegrino in Terra Santa, poi vescovo di Passau (1065), [...] e, in tale qualità, fiero sostenitore della politica di Gregorio VII, che mise in pratica nella sua diocesi. Schieratosi così dalla parte del pontefice, agì come suo fiduciario nella lotta contro l'imperatore Enrico IV, e prese parte, come legato ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – RODOLFO DI SVEVIA – TERRA SANTA – PADERBORN – HANNOVER

BURCARDO di Basilea

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato verso l'anno 1004, fu canonico di Eichstätt, camerario di Magonza, e nel 1071 venne nominato da Enrico IV vescovo di Basilea. Come tale, tenne sempre le parti di Enrico contro papa Gregorio VII, e [...] a Enrico, anche nei giorni più infelici degli ultimi anni del suo regno, si riconciliò con i successori di Gregorio, e fondò parecchi monasteri che affidò ai più fervidi sostenitori della riforma gregoriana, i cluniacensi. Bibl.: L. Vautrey, Hist ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA GREGORIANA – CLUNIACENSI – PORRENTRUY – ENRICO IV – MAGONZA

CARPINETI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Comune in provincia di Reggio nell'Emilia, nella valle del Tresinaro, a 493 m. s. m. È collegato da un servizio automobilistico a Scandiano. La popolazione è (1931) di 6792 ab., di cui 576 nel capoluogo, [...] gli altri sparsi in numerose frazioni. Esistono ancora avanzi di un castello della contessa Matilde di Canossa, la quale vi ospitò i papi Gregorio VII, Urbano II e Pasquale II (v. canossa, App.). ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL'EMILIA – MATILDE DI CANOSSA – GREGORIO VII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 344
Vocabolario
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali