LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] , la cattura dei prelati francesi diretti da papa Gregorio IX, da parte della flotta imperiale appoggiata dai Naudet, Paris 1840, pp. 312-463; Historia diplomatica Friderici secundi, II-VI; Matteo Paris, Chronica Majora, a cura di H.R. Luard, II- ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] Da Taranto lo Svevo rispondeva il 28 febbraio a papa Gregorio IX circa il suo impegno per estirpare i moti ereticali 268 s., 271-273; V, pp. 413, 697, 740 s., 797, 955; VI, pp. 619-621, 740, 806, 813; I Diurnali di Matteo Spinelli di Giovinazzo (1247 ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] previsione delle future difficoltà (forse prospettategli da Gregorio di Montelongo, l'abile legato papale che s., 27 s., 37, 40, 45, 219 s., 222, 230, 232, 234, 240 s., 244, 1088; VI, pp. 14, 47, 49, 80 s., 263, 266, 282, 317, 713, 751, 752; A. S. ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] Guiscardo, anche se i normanni, per qualche tempo, vi esercitarono un dominio discontinuo. La definitiva annessione al morte dell'arcivescovo Giovanni Capuano (1239), vi fu polemica tra l'imperatore e Gregorio IX, e la sede amalfitana rimase vacante ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] Lettura sopra la concione di Marfisa a Carlo Magno di Gregorio Calopreso (Napoli 1691), opera tra le maggiori di critica 'autore la clemenza e il favore del nuovo sovrano (Carlo VI non aveva ottenuto l'investitura pontificia), ma l'opera prescindette ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] lì. Si ripeteva un po' la situazione già verificatasi con Gregorio IX. Il papa lasciò Perugia e si trasferì ad Assisi e mem. d. Dep. di st. Patr. Per le prov. di Rom.,n. s., VI (1954-55), pp. 25-39. Il Dupré ha dimostrato che la moglie di Branc. non ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] e poche righe dopo si narra dell'uccisione di un certo Gregorio "superista" e molto ricco, avvenuto in pieno giorno nel Oriente. È ben noto che durante i lavori dell'VIII concilio ecumenico vi fu un'interruzione di ben tre mesi tra l'ottava e la ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] del London Greek Committee. Nel settembre 1824 partì per la Grecia e vi rimase fino al giugno 1825. Qui non solo consegnò al governo potesse frequentare i profughi politici, tra i quali vi era Gregorio Fontana-Rava, suo conterraneo, che ad Anversa ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] 1229 tra l'imperatore Federico II e il nuovo papa Gregorio IX. La lotta tra i due scoppiò perché l' Liber de obsidione Ancone, a cura di G.C. Zimolo, in R.I.S.2, VI, 3, 1937, p. 102.
C. Van Cleve, Markwald of Anweiler and the Sicilian Regency ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] nella sua fase più acuta nel 1228, quando papa Gregorio IX giunse a scomunicare lo Svevo, dandone notizia immediata al terreno e ben conscio del valore simbolico della città già capitale, vi volle indire una dieta generale fra il 1231 e il 1232, ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...