GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] Quando G., dopo due o tre giornate di cammino, vi giunse, trovò i frati che stavano celebrando un capitolo ( ricordato da una lettera con la quale, il 1° sett. 1238, Gregorio IX chiedeva a frate Elia, ministro dell'Ordine dei minori, di far ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] più in generale di tutta la Chiesa umbra al pontefice romano Gregorio XII durante lo scisma d'Occidente, mentre è incerta la sua tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento. Vi si narra di un viaggio immaginario, un vero e proprio ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] momento di rinviare in patria, secondo i fini della bolla di Gregorio XIII, gli alunni greci formati a Roma per un incarico quae consistit in foro externo contentioso", o incapaci di possederla. Vi si sosteneva quindi che il papa, in vista del bene ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] era stato assegnato al convento di S. Francesco, quando Margherita vi giunse per conformare la sua vita a una rigorosa scelta di hanno citazioni indirette di altri Padri (Girolamo, Leone Magno, Gregorio Magno) e degli scritti di e su s. Francesco. ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] di lettere di B. Zamboni a vari, legato Ducos Gussago); K.V.5 (miscellanea donata nel 1888 da Giuseppe e Faustino Ducos Gussago, contenente carte varie sul G.); inoltre: I.VI.26; I.VII.5 e 17-20; K.V.1-2; K.V.3 m. 1-4; K.V.5 m. 1-3; K.V.14; K.V.17; K ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] papa e vicario di Cristo e di abbandonare l'obbedienza verso Gregorio XII.
Nel 1415 il D. fu costretto dai Camponeschi . Antinori, in L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, VI, Mediolani 1742, coll. 927, 935 s.; Statuta civitatis Aquilae, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] 1839-1914), I, Roma 1980; Id., Il cardinale C. G., pastore e giurista (1839-1914), Napoli 1995; Enc. cattolica, VI, s.v.; Dict. de droit canonique, VI, pp. 951 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, IV, p. 678; Hierarchia catholica…, VIII, pp. 41, 224 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] verso la religione della vita spirituale romana, che Gregorio I si era proposto come meta della sua fervida nostra patria, e divenga la pace della Fede, perché di nuovo, per tutto, vi sia un sol gregge di Cristo, 0 Re dei Re, segui Pietro, te ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] una sua edizione di Plutarco stampata in quell'anno, e forse vi si trovava ancora nel 1549, data di una lettera del D anche tra i cristiani di rito greco, interpretando i desideri di Gregorio XIII, come afferma lo stesso D. alla p. 140 dell'edizione ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] il grande debito che l'opera presenta con i Dialogi di Gregorio Magno. Inoltre, G. riprende vari elementi di tradizione irlandese , Stuttgart 1988, pp. 26-48; Repert. fontium hist. Medii Aevi, VI, pp. 433 s.; Lexikon des Mittelalters, V, coll. 624 s. ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...