GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] e sempre esentato dagli obblighi della vita comune; vi si trovava ancora nel maggio 1386, ma prima dello nel monastero di Lecceto, e dice che godette della stima di papa Gregorio XII. Questi era stato arcivescovo di Venezia tra il 1386 e il ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] 1904, p. 13).
Intrapresi gli studi nel Collegio Romano, il D. vi conseguì la laurea in filosofia; passato poi nel Seminario romano, il 30 l'incarico già assegnatogli solo per la volontà di Gregorio XVI di evitare le "mille suppositions" e le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] Parigi (dove si addottorò in diritto canonico e forse vi professò per qualche tempo la disciplina), fece ritorno a Vercelli conclave che il 1° sett. 1271 portò all'elezione di Gregorio X. Negli anni 1269-70 presiedette i capitoli generali di Bologna ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] di Lucca, V, 2, Lucca 1837, n. 728, p. 439; Gregorii Magni Dialogorum libri IV, a cura di U. Moricca, in Fonti per christiana saeculo XIII antiquiora, III, 1, Luca, Città del Vaticano 1943, tav. VI n. 1; Codice dipl. long., III, 1, a cura di C. Brühl ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] di Reggio in quanto donato nel 1195 all'episcopio da Enrico VI, che aveva riservato per sé e i suoi successori soltanto maggio 1272. Nel 1274 il F. fu incaricato da Gregorio X di indicare gli appartenenti alla provincia ecclesiastica ravennate che ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] 1534, fu il fratello maggiore Cosimo, cui lo zio Gregorio o Goro aveva resignato già dal 1524 la diocesi di Fano . Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, c. 484; VI, ibid. 1720, c. 236; Bibliotheca Pistoriensis, a cura di F.A. Zaccaria ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] 1987, p. 149; Huschner, pp. 587 s.), ma non vi sono notizie certe circa l'attività del legato papale per gli anni 993 concilio di Pavia del febbraio 997, tenuto dal nuovo papa Gregorio V. Tale concilio prevedeva le sanzioni più gravi per l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] Callisto II (Jaffé, nn. 6729, 6838). Ancora nel 1116 a Pavia egli sottoscrisse, insieme con Gregorio di S. Lorenzo in Lucina e Gregorio di S. Angelo, un privilegio di Guido di Pavia (Kehr, VI, 1, p. 226 n. 1).
Il 24 genn. 1118 G. - che, a quanto pare ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] morte fu attribuito ad ambedue.
Tra le cariche che Gregorio XIII concesse al C. fu quella di camerlengo, alla G. Ceraso, Ilduomo di Capua, Capua 1916, passim;L.von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, pp. 6, 32, 105, 307, 344, 449, 619; VII, ibid ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] IX (e in seguito di Innocenzo VII e Gregorio XII). Nel 1408 aderì all’iniziativa dei cardinali 52, 197, 237, 243, 252, 260, 298, 305, 345; V, 1904, pp. 159 s.; VI, 1925, pp. 8, 13, 495; A. Degert, Histoire des eveques de Dax, Dax 1899, pp. 219 ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...