Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] sulla base della cronaca di Riccardo da San Germano, vi fosse anche la "quod bona stabilia per aliquos Ecclesiis status di privilegio goduto nel Regno dalla Chiesa e dagli ecclesiastici, Gregorio IX e, in un secondo momento, Innocenzo IV non poterono ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] der kaiserl. Akademie der Wissenschaften, LXVIII (1871), pp. 46-51; 98-103; Id., Die Dekretalen zwischen den "Decretales Gregorii IX" und "Liber VI Bonifatii VIII", ibid., LV (1867), pp. 771-774, 777-779; Id., Die Geschichte der Quellen und Literatur ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] conjunctio non precessit, et homo nihil debet aliud credere nisi quod potest vi et ratione nature probare" (ibid., p. 340).
Non posero fine alla contesa la morte di Gregorio IX, nel 1241, e l'elezione al pontificato del canonista genovese Sinibaldo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] l'intenzione di investire della questione il concilio convocato da Gregorio X nel 1273 a Lione e di sollecitare in questa 280; III, pp. 112 s., 212 s., 260 s.; IV,p. 157; V, p. 111; VI, pp. 77 s.; VII, p. 273; VIII, p. 85; XI, pp. 48 s.; A. ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] con note personalità culturali dell'epoca, come Gregorio Casali, Vincenzo Corazza, Francesco Tadolini, il pittore forse almeno parzialmente modificati rispetto ai progetti originari. Non vi è documentazione riguardo ad altri suoi interventi, come i ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] Boeren, Catalogue).Un ampio commentario alle Decretali di Gregorio IX è conservato alla Bayerische Staatsbibliothek di Monaco del XV sec. …, in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, VI(1973), pp. 163, 165-167; P. O. Kristeller, Iter Italicum, ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] intransigenza politico-religiosa. Nel clima di dialogo instaurato da Gregorio XIII nei rapporti con la Monarchia, il F. nati nel Regno di Napoli, Napoli 1746-55, 111, 2, p. 25; VI, 2, p. 194; L.A. Muratori, Raccolta delle vite e famiglie degli ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] ebbe diverse onorificenze: conimendatore dell'Ordine pontificio di S. Gregorio Magno (breve Pontificio 4 genn. 1927); diploma di F. B. C., in Riv. internazionale di filosofia politica e soc., VI (1942), 1-2, pp. 61-67; G. Perticone, Il diritto ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] . letto nella pubblica solenne adunanza de' 23 sett. 1807, in Atti della Real Società economica di Firenze, ossia de' Georgofili, VI [1810], pp. 44-52; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana..., Firenze 1805, I, p. 369; A. Morena, Le ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] erano, però, solo espedienti circostanziati, giacché Poggi vi palesava l’esigenza della fissazione di un criterio pratici di maggior spessore (Giovanni Battista De Luca e il toscano Gregorio Fierli) e i trattati degli umanisti.
Tale fu il prestigio ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...