CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] origini per 3432 anni.
Accintosi all'impresa sin dal 1577, vi aveva lavorato - pur tra interruzioni - sino al 1604, del calendario con un Ragionamento sopra la riforma fatta... da Gregorio XIII.. (Verona 1582e, di nuovo, nello stesso anno a ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] luoghi circonvicini (Roma, B. Grassi, 1591) dedicata a papa Gregorio XIV, analizzò la situazione politica e militare dei due campi avversi del granduca di Toscana Ferdinando I de Medici, e vi rimase dall’ottobre 1592 fino al 1599.
Pigafetta, che ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] carica di duca e sostituendolo con un altro suo nipote, Gregorio. Nel 739 fu la volta del Ducato di Spoleto, il C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel Papato altomedievale (secoli VI-VIII), Spoleto 1997, ad ind.; S. Gasparri, Prima delle nazioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] il papa nella lotta contro l'Impero. Già nel 1238 Gregorio IX era intervenuto perché il D. e Percivalle avevano costruito di notte il D. e Percivalle lasciarono Genova, ma vì fecero ritorno in seguito, per discolparsi nel pubblico Parlamento. ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] a cedere la direzione del Giornale repubblicano a Gregorio Agnini e Luigi Tirelli, pur riservandosi "la Modena 1912; S. Pivano, Albori costituz. d'Italia, Torino 1913, cap. VI, par. 5 e 6; G. De Vergottini, La costituzione della Repubblica cispadana ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] di impadronirsi di Lucca. Nel 1373-75servì Gregorio XI come capitano di cavalieri, in ; Constitutiones...,a cura di J. Schwalm, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, VI, 1, Hannoverae 1914-27, nn. 383, 529; A. Franci, Carteggio degli Anziani..., ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] azione del suo esponente di maggior spicco, ovvero a Gregorio, cardinale diacono del titolo di S. Angelo in chiese e d’altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, VI, Roma 1875, p. 323; L. Fumi, Codice diplomatico della città d’ ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] e 1587, eletto capitano a Brescia il 21 dic. 1586, vi risiede - quanto meno - dalla fine del 1587 all'inizio del è ad Ancona nell'ottobre del 1591 - dalle repentine malattia e morte di Gregorio XIV, il C. è anche membro di quella a Clemente VIII, che ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] contemporanee risulta una conferma di questo dato biografico. Non vi è dubbio che egli sia stato uomo di legge, XXVIII "Volentes" del re Federigo delle Costituzioni del regno, in R. Gregorio, Opere scelte, Palermo 1845, pp. 647, 649, 651; D. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] a raggiungere fasi di autentico splendore. Ricevuta in pegno da Urbano VI la città di Orte (4 nov. 1387), a seguito di un alla controparte.
Spalleggiata, da principio, l'azione di Gregorio XII, papa di obbedienza romana, nel febbraio 1407 il ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...