FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] Bibl.: Nicolaus Specialis, Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Chronologie der drei letzten Bücher des Pachymeres, in Byzantinische Zeitschrift, VI (1897), pp. 114 ss., 124; G. Schiumberger, Expédition ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] Cortona ci è giunta in copia, ma pare attendibile. Vi figurano, quali protagonisti, parenti e sostenitori del C.: morto nel nov. del 1348 di peste, successe difatti Gregorio Nucciarelli dei da Fasciano, arcidiacono della cattedrale, imparentato con ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] il 25 ag. 1456, G. acquistò da Paolo di Gregorio da Segna, in rappresentanza di Presentina (figlia del fu dei Montefeltro, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale. Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio… 1968, Perugia 1971, II, pp. 380 ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] al cardinale Luigi d'Este; tornò poi a Ferrara nell'autunno; e vi tornò ancora più tardi, nell'anno 1565, per entrare al servizio e quindi a Roma in seguito all'elezione del nuovo papa Gregorio XIII. Quando era assente da Ferrara, il suo siniscalco ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] esso dedicato a Enrico VI (e, in un manoscritto, poi ridedicato al papa Gregorio VIII); può essere Pecere - M.D. Reeve, Spoleto 1995, pp. 323-369; P. Csendes, Heinrich VI. im Urteil der Zeitgenossen und der Nachwelt, in Die Staufer im Süden, a cura ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] della Lega d'Aix e di Raymond de Turenne, nipote di Gregorio XI, che mise a ferro e fuoco la regione per un decennio Raymond e alla confisca dei suoi beni.
Il 15 genn. 1385 Urbano VI scomunicò e depose Carlo III di Durazzo e la moglie Margherita. Il ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] sacerdote Giuseppe Maria Brocchi, il marchese Alessandro Gregorio Capponi, il canonico Giovan Vincenzo Capponi, il Lippi. Partito dal porto di Livorno il venerdì 23 maggio 1755, vi fece ritorno il 29 agosto. Il giornale di bordo, corredato da ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] cui attribuzioni fossero eguali a quelle degli altri vescovi. Durante l'assenza e malattia di Pio VI, sarebbe stata prospettata a mons. Emanuele De Gregorio, luogotenente del cardinale-vicario, la possibilità di una sua elezione, a opera del clero e ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] lotte che travagliarono la famiglia agli inizi del secolo XIV, Gregorio fu riammesso in città con l'accordo del 1307.
È dei Genovesi a Chio, col conseguente riavvicinamento tra Giovanni VI Cantacuzeno e Venezia per un attacco contro i Genovesi di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...]
Contrariamente a quanto alcuni autori hanno ritenuto, vi sono motivi per dubitare che il C. che poteva contare pure su quello del granduca di Toscana.
Con l'elezione di Gregorio XIII, avvenuta il 13 maggio 1572, la situazione del C. non subì alcun ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...