BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] pontificia, dove fu apprezzato per la sua preparazione giuridica in particolare da Urbano V e Gregorio XI. Dopo lo scoppio dello scisma fu nominato da Urbano VI vescovo di Faenza, succedendo a Stefano Benni (o Beneri) morto nel 1378. Non risiedette ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] per breve pontificio, abate del monastero di Venezia, ma non sembra che vi si recasse: certo è che nel 1723 si trovava a Milano, completamente amicizia, come Filippo Argelati, il marchese Gregorio Capponi e l'oratoriano veronese Giuseppe Bianchini ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] Accademici della Crusca. Il 3 ott. 1776 vi pronunziò una dissertazione sull'utilità dello studio della XXVII (1792), pp. 38 s., 42-44 (necr.); Bullarii Romani continuatio, t. VI, parte I, Romae 1847, pp. 819 s. (bolla Cum sicut accepimus…, del 7 ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] . Marconcini, Le grandi linee della politica terriera e demografica di Roma da Gregorio I Magno a Pio IX, Torino s. d., p. 137; G Milano 1950, p. 292; E. Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani, Milano 1958, pp. 129, 169, ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] secondi ranghi dei cardinali di Curia.
Partecipò pure al Conclave del 1830-31 che elesse Gregorio XVI, il quale ultimo non lo coinvolse in ruoli di governo. Vi furono interventi del cardinale presso il nuovo papa volti a impedire le riforme nelle ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] che, insediatasi a Roma dalla prima metà del secolo, vi praticava attività mercantili. Il padre, morto nel 1565, a Lucerna.
Dopo averlo richiamato dalla nunziatura svizzera, papa Gregorio XIV gli conferì, il 6 marzo 1591, la porpora cardinalizia ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] Probabilmente ad E. e ai suoi seguaci si riferiva ancora Gregorio XI quando, nel 1372, condannò la venerazione, in terra , n. s., II (1929), p. 364n. 2; L. Waddings, Annales minorum…, VI, Ad Claras Aquas 1931, p. 352; L. Oliger, in Enc. Ital., XVI, ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] ; Sisto V nel 1585 lo elesse coadiutore della Dataria, e Gregorio XIV lo chiamò a ricoprire la carica di governatore di Roma con si servono de luoghi sacri per ritirata e asilo, e vi commettono ogni sorta di delitti, e di sporcizie nefande senza ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Roma, VI, p. 323).
La storiografia che si è occupata di al magister e cardinale Alberto da Morra, futuro papa Gregorio VIII. La sua prima sottoscrizione cardinalizia a un privilegio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] s. Agostino e una figura distrutta, a destra s. Gregorio Nazianzeno e s. Basilio - che tengono un rotolo Van Dieten, Geschichte der Patriarchen von Sergios I. bis Johannes VI. (610-715), in Enzyclopädie der Byzantinistik, XXIV, Amsterdam 1972 ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...