BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] 1377 seguì il papa a Roma, dove si trovava ancora, quando il 27 marzo 1378 Gregorio XI morì.
Nelle successive vicende che portarono all'elezione di Urbano VI, a quella dell'antipapa Clemente VII ed infine all'apertura del grande scisma d'Occidente ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] 1408 per aprire a Perpignano un proprio concilio ed anche Gregorio XII sollecitava a partecipare al suo concilio. Il F della città. Un mese più tardi il F. lasciò Bologna, ma vi fece ritorno all'inizio di maggio alla notizia della morte di Alessandro ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] I, di Teodoro I, di Martino, di Sergio, di Gregorio, di Zaccaria e di altri non nominati) è il pretesto , pp. 1001 ss.; Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbio (sec. VI-XIII), a cura di C. Cipolla - G. Buzzi, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] della Durance per l'irrigazione (Ibid., DD9).
Il 6 nov. 1353 Innocenzo VI inviò il C. a metter pace tra il delfino di Vienne e il conte con Urbano V e partecipò all'elezione del suo successore Gregorio XI; a partire dal 4 genn. 1371 appare investito ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] nominò cameriere d'onore e, sotto Gregorio XV, divenne referendario utriusque signaturae ibid. 1961, pp. 323, 543 s.; Helvetia sacra, I, 1, Bern 1972, pp. 46 s.; V, 2-VI, ibid. 1974, pp. 776, 992; VII, ibid. 1976, pp. 143, 380; II, 2, ibid. 1977, p ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] E. Morelli, La politica estera di T. Bernetti segretario di Stato di Gregorio XVI, Roma 1953, pp. 17, 40, 172, 185, 223, 225 (sub nomine De Gregori); V. E. Giuntella, Di un progetto di eleggere a Roma un antipapa durante l'esilio di Pio VI, in Rass. ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] e l'inizio della terza età hanno segnato un rafforzamento dell'Anticristo: dodici papi, da Alessandro VI al suécessore di Gregorio XIII (qui preconizzato), hanno soffocato la voce degli annunciatori del secondo avvento, a cominciare dal Savonarola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] , CV (1982), pp. 17-19; V. Recchia, S. Benedetto e la politica religiosa dell'Occidente nella prima metà del secolo VI dai Dialogi di Gregorio Magno, in Romanobarbarica, VII (1982-83), pp. 211, 215, 223, 226, 228, 230-232, 234, 244-246, 248, 250; E ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] su testi patristici (Ambrogio, Agostino, Beda, Girolamo, Gregorio Magno) e poetici (Paolino da Nola, Prudenzio, [= Studia, II], Bobbio 1985, pp. 195-223; in Mon. Germ. Hist., VI, 1, Poetae, a cura di K. Strecker-O. Schumann, Monachii-München 1978, p ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] farlo desistere da questa decisione. Il cardinale si rivolse addirittura a Gregorio IX e lo convinse a chiamare il C. in Curia nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia contro gli eretici che vi qrano in preoccupante aumento.
Tra l'agosto e l'ottobre del ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...