In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] Giudici, VII, 13 seg.; I Re [Sam.], XXVIII, 6); e probabilmente vi erano anche dei santuarî in cui si praticava l'incubazione, come quello di Beerseba , finché il concilio di Roma del 721 sotto Gregorio II pronunziò l'anatema contro di loro. Nello ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] ne impedirono l'esecuzione. Le basiliche furono invase dalla popolazione, che vi si accampò per giorni affine d'impedirne l'ingresso ai soldati, , pretendente alla sede di Costantinopoli contro S. Gregorio di Nazianzo e il suo successore Nettario, non ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] spesso mantello di scorie e ceneri, si coprono rapidamente di vegetazione. Vi si comincia a coltivare la ginestra, e, ove il clima lo pendici (salinelle di Paternò, fontane ardenti di S. Gregorio e Bronte, mofete, sorgenti minerali svariate), con i ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] di precetto, cioè per un espresso comando di Cristo (cfr. Giov., VI, 54) e della Chiesa nel Concilio lateranense IV. Hus e Calvino 'infermi e agli assenti; e da alcuni passi (Origene, Gregorio di Nazianzo, Ottato di Milevi, Cirillo d'Alessandria) si ...
Leggi Tutto
Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] Dracone scrisse intorno ai carmi di lui, ed Orapollo nell'età di Teodosio compose un commentario. Ancora ne leggeva le poesie Gregorio di Corinto (sec. XII-XIII), ma al tempo di Eustazio erano già disperse: e la sorte invida ne ha fatto sopravvivere ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] , I-V, Milano 1933-1950 (proseguita da E. Di Nolfo: VI e VII, Milano 1959-60); A. Omodeo, L'età del Risorgimento . Morelli, La politica estera di Tommaso Bernetti, segretario di stato di Gregorio XVI, Roma 1953; A. Levi, Mazzini, Firenze 1955; E. ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] età dell'Impero, la regione faceva parte della provincia lugdunensis tertia; nel sec. VI, l'Andegavus (come l'Angiò è chiamato da Gregorio di Tours; anche Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andegava regio), comprendeva, oltre ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] ad Laurentium, c. 109 seg.), e si consolidò per opera di Gregorio Magno (Dialog. IV, capp. 55, 57, 58), la dottrina del nel diritto longobardo: ancora secondo l'editto di Rotari, se vi erano figli legittimi, il padre non aveva nessuna parte di cui ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] Nell'omonima skita vivono 70 monaci; 17. Monastero di Gregorio (Γρηγορίου), con 123 monaci; 18. Monastero di Esfigmeno posto nell'Oriente cristiano non solo perché il visitatore vi trova un'immagine viva della vita ecclesiastica del Medioevo ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] dalla giurisdizione metropolitana di Spalato, avendo da Gregorio VII ottenuto il riconoscimento della arcidiocesi già formatasi tutti i titoli e i diritti sulla Dalmazia, Ragusa non vi fu compresa, non avendone mai Ladislao potuto ottenere il dominio ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...