MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] adoperato per ovviare allo stato acquitrinoso del sottosuolo. Fino dal sec. VI si trova il principio di collegare i blocchi fra di loro per . A Roma i pontefici, a cominciare da Gregorio II e Gregorio III, che restaurarono le Mura Aureliane, non ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Dalmazia, allungata da NO. a SE., si estendeva fra 44°53′ (Isola Gregorio a nord di Arbe) e 4206′ (Vallone di Spizza al confine montenegrino) cui fu inviato nel paese il proconsole Gaio Cosconio che vi rimase due anni e prese Salona; è probabile anzi ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] sembra essere stata l'isola di Cipro.
Quanto all'Italia, non vi si trova traccia di metallo prezioso, argento od oro, attraverso tutta 1014; ne è conservato il rovescio con la figura di san Gregorio che scrive, a Monaco); nella Germania del nord, a ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] greca, vigorosissima nel Mediterraneo occidentale tra il sec. VIII e il VI. Esse si strinsero in lega l'una dopo l'altra con 'autorità del vescovo Tommaso sui suoi suffraganei; nel 1073 Gregorio VII si preoccupa delle ordinazioni; nel 1192 la chiesa ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] tra una parte e l'altra secondo l'umidità del suolo. Vi sono zone, come quelle a sud della Sierra de Cumaná, dai due fratelli, i generali José Tadeo e José Gregorio Monagas che si alternarono alla presidenza suscitando numerosi pronunciamenti da ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di Cambio, nell'ultimo quarto del sec. XIII, il sepolcro fiorentino vi si diffonde e, al contatto con l'arte cosmatesca, si modifica nel monumento dei fratelli Bonsi nel chiostro di S. Gregorio al Celio. La pietra tombale fu ancora impiegata, mentre ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] Plinio il Vecchio (morto nel 79), cioè i libri III-VI. Plinio è il più puro tipo del polistore compilatore e fa e quelli dell'antico mondo, raccogliendosi a varie riprese, da frate Gregorio García (Origen de los Indios de el Nuevo Mundo, Valenza 1606 ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] dalle quali uscirono un Paolo V, un Urbano VIII, un Gregorio XV, un Innocenzo X, un Clemente XII, facevano parte dell di storia naturale di Genova, intitolato al marchese Giacomo Doria, che vi dedicò studî e sostanze e lo fondò nel 1867 con le sue ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] per i giardini e per le ville crebbe a dismisura; non vi era Romano di una certa condizione sociale che non possedesse una o Villa Ludovisi, celebre per le due scalea, sorse col pontificato di Gregorio XV (1621-23) e appartenne ai Conti e ai Torlonia. ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] Dato che il nolo è una controprestazione, il noleggiatore vi è tenuto solo in quanto sia avvenuto il trasporto ., 1920, p. 480 seg.; A. Brunetti, Comment. al cod. di comm., VI, Milano 1920, p. 410 seg.; id., La teoria del contratto di noleggio, in ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...